46 minuti fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
6 minuti fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
3 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
1 ora fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
1 ora fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
2 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
15 ore fa:Buon compleanno a Daniele Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
26 minuti fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
2 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia

Nel Castello Ducale di Corigliano-Rossano il successo di Danza Incontra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un pubblico numeroso ed entusiasta ha occupato, in ogni ordine di posto, il suggestivo Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano-Rossano in occasione del primo appuntamento di Danza Incontra, Conferenza con Concerto coreografico che traccia un percorso innovativo di promozione culturale partendo proprio dalla città ausonica.

Si è trattato di un evento performativo di alto spessore culturale che, coniugando i significativi ingredienti di musica e danza colta, ha offerto un'occasione efficace e originale di partecipazione informata sul tema.

Ad aprire la singolare conferenza è stato Riccardo Riccardi, che ha sapientemente guidato il pubblico alla scoperta della storia del linguaggio della danza classica, introducendolo alla lettura consapevole del gesto coreografico.

A seguire la performance artistica con il Concerto coreografico che ha rievocato l'aura che si respirava nel salotto parigino di Chopin, quando il musicista polacco, seduto al suo pianoforte, suonava per i suoi ospiti perdendosi negli espaces imaginaires.

Aleggiava in sala, proprio come allora, lo Żal, ovvero quell'intraducibile sentimento di "rimpianto inconsolabile per un'irripetibile perdita", che legava profondamente Chopin con l'amico e poeta polacco Adam Mickiewicz.

Un momento intenso rivissuto con la lettura in sala dei testi interpretati dalla bravissima Angela Arlia.

Ad accompagnare l'esibizione con il vibrare intenso di note armoniche è stata la virtuosa Ida Zicari, che al pianoforte ha eseguito in modo magistrale la musica di Chopin.

Elegante e raffinata è risultata la coreografia di Michele Ferraro che nel suo ruolo è riuscito ad evocare magistralmente la poesia delle ballate di Mickiewicz, richiamando movimenti di profonda intimità che evidenziano le simbolizzazioni dell'anima e creando passi di danza di sorprendente fascino, appositamente disegnati per le emozionanti Gabriella Sarubbo, Maria Pizzo e Chiara Ardito, danzatrici della Compagnia Continuity Fluid di Angela Tiesi.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.