3 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
21 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
40 minuti fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
4 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
1 ora fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
6 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
5 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
2 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
2 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
7 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

Il team Iamrev all'Istituto Palma di Co-Ro per accendere i cuori degli studenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il movimento “Iamrev” all’I.I.S. “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, con la sua “rivoluzionaria” assemblea studentesca che è riuscita a catturare gli animi dei ragazzi trasformando l’Auditorium dell’Istituto in un vero e proprio palcoscenico di emozioni e riflessioni profonde.

Tenutasi nei giorni scorsi, l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dal Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico che, in apertura dei lavori, ha evidenziato la portata dell’evento ringraziando i componenti del team, il Magistrato dott.ssa Anna Caputo, la Missione Sabaoth Rossano Calabro e l’associazione “Mani in Alto” per aver offerto agli studenti la possibilità di vivere un momento formativo così significativo.

L'evento, che ha coinvolto le classi terze e quarte, ha toccato corde sensibili esplorando temi delicati quali depressione, abusi, difficoltà emotive, famiglie frantumate e il coraggioso cammino verso la ricostruzione personale.

In una cornice dinamica e coinvolgente, l'assemblea ha superato i confini dell'ordinario con un dialogo aperto e sincero che ha affrontato le sfide della vita quotidiana, spingendo gli studenti a riflettere su se stessi, sulle proprie emozioni e sulle immense potenzialità che risiedono in ognuno di loro. In un mondo in cui i giovani sono spesso soggetti a messaggi negativi e auto-distruttivi, Iamrev sfida infatti gli studenti a diventare consapevoli delle proprie capacità e della propria forza nel ricercare soluzioni.

Attraverso la fusione di testimonianze toccanti e messaggi motivazionali, l'assemblea non solo ha sollevato il velo su questioni sensibili, ma ha anche fornito uno spazio sicuro e incoraggiante per esplorare il processo di guarigione.

In questo contesto, Iamrev – che ha fatto tappa anche in altri Istituti scolastici cittadini - si è rivelato non solo un movimento, ma un catalizzatore di cambiamento, stimolando la consapevolezza e ispirando gli studenti ad abbracciare il potere della resilienza e della trasformazione.

La missione del movimento - composto da professionisti esperti in comunicazione, marketing, educazione e psicologia - è ispirata a valori considerati talvolta superati, come il perdono e l'amore per se stessi, ma che ancora oggi possono fare la differenza nella vita degli individui come è ampiamente emerso nel corso dell’intenso e partecipato dibattito con i ragazzi.

La presenza del team di Iamrev all'I.I.S. "Luigi Palma" ha rappresentato un importante passo verso la crescita personale degli studenti. La rivoluzionaria assemblea ha gettato le basi per una riflessione profonda sui valori fondamentali e ha ispirato gli studenti ad esternare le proprie esperienze, credere nei propri sogni e vivere una vita “degna di essere vissuta”.

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.