Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanziamento
Con il finanziamento di 1 milione e 300 mila euro del Consiglio dei Ministri prende forma un nuovo progetto di valorizzazione culturale per la città
TREBISACCE - Con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 luglio 2025, il Comune di Trebisacce ottiene un importante riconoscimento: il finanziamento del restauro conservativo della storica Fornace, per un importo complessivo di 1.289.079,17 euro. Le risorse, provenienti dall’otto per mille IRPEF destinato alla diretta gestione statale, rientrano tra gli interventi di conservazione dei beni culturali relativi all’annualità 2024.
Il progetto, a cura dell’architetto Francesco Parrilla, prevede il recupero dei forni sottostanti l’attuale Auditorium comunale e la successiva destinazione degli spazi a uso museale e culturale permanente, restituendo così alla comunità uno dei luoghi simbolo della storia produttiva cittadina.
Il Sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, ha espresso profonda soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando come l’intervento rappresenti “un tassello fondamentale nel percorso di valorizzazione del patrimonio identitario e nella costruzione di una città moderna, sostenibile e consapevole delle proprie radici”. Il primo cittadino ha ringraziato l’architetto Parrilla, gli Uffici Tecnico e Ambiente comunali e il delegato dott. Giampiero Regino, che ha seguito con costanza l’intero iter progettuale.
Una volta completata la fase di convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comune procederà con l’indizione della gara d’appalto per l’avvio dei lavori. Con il restauro della Fornace, Trebisacce consolida la propria visione: fare della cultura e della memoria storica il motore di una crescita condivisa e duratura.