5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
13 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Nuovi impianti termici alla Leonardo Da Vinci. Stasi: «Alcuni erano del dopoguerra»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  Sicurezza e risparmio energetico negli edifici scolastici. È su questo asse che si è finalizzato il lavoro dell'Amministrazione Comunale in questi ultimi anni, con opere di efficientamento energetico, ristrutturazione, conduzione e manutenzione con inclusa la funzione del terzo responsabile per le centrali termiche di numerosi edifici scolastici.

«Fin dal nostro insediamento abbiamo avviato un'azione di rinnovo degli impianti termici delle scuole cittadine, alcuni dei quali praticamente del dopoguerra» ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi. «Ricordo ancora la sensazione che provai - aggiunge - quando entrai nel locale tecnico della Leonetti: un viaggio nel tempo». Fin da subito è stato intercettato un finanziamento per nuovi impianti alla Tieri, all'asilo di via Maradea, alla Toscano, alla Leonetti, a Villaggio Frassa, alla Levi-Roncalli, a Piragineti, a San Domenico. Altri interventi poi sono stati realizzati progressivamente. 

«Dopo aver visitato il locale tecnico della scuola Leonardo Da Vinci l'anno scorso, ho dato indirizzo agli uffici di progettare il nuovo impianto. Dopo un po' di attesa - racconta ancora Stasi - per la difficoltà di trovare forniture adeguate, sono finalmente partiti i lavori di totale rifacimento della centrale termica e sostituzione di tutti gli elementi riscaldanti di questo importante plesso scolastico. Un altro lavoro atteso da tempo per migliorare la qualità degli ambienti dei nostri ragazzi. Purtroppo anche da questo punto di vista, c'era e c'è tanto da fare visto lo stato in cui abbiamo trovato scuole ed impianti, ma i fatti dimostrano anche che abbiamo fatto tanto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.