9 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
8 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
5 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
9 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
10 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
8 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
10 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Mid, l'appello del sindaco Grispino da Bruxelles: «Regione coinvolga comuni»

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – «Quello dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) è un progetto importante che può contribuire allo sviluppo turistico ed economico della regione; a patto però che i territori diventino protagonisti al loro interno di questa consapevolezza rispetto ad un patrimonio che deve diventare prodotto turistico e fonte di reddito per il futuro. Mandatoriccio si sente pronta a fare squadra con altri sindaci e a costruire reti capaci di andare oltre ogni campanilismo e municipalismo e cliché del passato. Ma rispetto a questa sfida la Regione Calabria non deve lesinare sforzi in termini di promozione e divulgazione del progetto MID coinvolgendo anzitutto gli enti locali».

A rilanciare l’appello dell’Eurodeputato Denis Nesci a che questo progetto non sia destinato all’implosione come accaduto per altri in passato, ma che prenda slancio a partire da una maggiore comunicazione interna nei territori è il Sindaco Aldo Grispino tra i protagonisti della delegazione di amministratori locali, rappresentanti dei corpi intermedi, delle associazioni e del mondo economico, che hanno partecipato ieri (mercoledì 8) all’importante evento di presentazione dal titolo MID per i Turismi – Modello regionale di sviluppo replicabile in UE, ospitato nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles.

Promossa dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR-Group), dall’eurodeputato Denis Nesci e dal Presidente dell’Ente di Patronato e di Assistenza Sociale (EPAS) Mario Smurra, all’iniziativa, coordinata dal giornalista Francesco Scopelliti, sono intervenuti gli Eurodeputati di Fratelli d’Italia, Denis Nesci e Carlo Fidanza, rispettivamente componente della Commissione Sviluppo regionale del Parlamento Europeo e Capodelegazione di FdI in Europa, la Consigliera regionale della Calabria e Presidente della Prima commissione regionale Affari Istituzionali e regionali, Luciana De Francesco e Lenin Montesanto, Program Manager della Cabina di regia sui MID della Regione Calabria.

«La Calabria, grazie anche all’impulso positivo della Giunta Occhiuto – aggiunge Grispino - continua ad indicare dei modelli, delle prassi, dei progetti di riferimento che diventano replicabili anche e soprattutto fuori dalla Calabria, al di là di ogni narrazione negativa che vuole la nostra regione sempre ultima in ogni classifica. Testimonianza ne sono, tra gli altri, il programma Yes I Start Up Calabria ed il modello di prevenzione degli incendi boschivi attraverso l’impiego di droni, che sono diventati esempio di riferimento per altre regioni».

Il Primo Cittadino coglie l’occasione per ringraziare l’eurodeputato Nesci ed il Presidente dell’EPAS Mario Smurra, che ha promosso la missione della delegazione di amministratori del territorio jonico, di cui hanno fatto parte, tra gli altri, anche l’Assessore agli Affari istituzionali e al Patrimonio della Provincia di Cosenza, Adele Olivo, il Presidente del Consiglio comunale di Crosia, Francesco Russo, il Vicesindaco di Pietrapaola, Giuseppe Forciniti, e la consigliera comunale di Longobucco, Lara Grillo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.