3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
5 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
4 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
3 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
21 minuti fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»

Martilotti sul progetto Baker Hughes: «È tempo di definire l’organizzazione complessiva del settore pesca»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Salvatore Martilotti, già responsabile regionale di Lega Pesca, interviene sul progetto Baker Hughes.

«Il progetto Baker Hughes per il Porto di Schiavonea (Corigliano-Rossano) - afferma -, senza nessun pregiudizio ideologico, sicuramente va valutato attentamente, anche perché potrebbe rivelarsi una grande opportunità per il “porto dormiente” che ha dato inizio alla sua costruzione, circa, 56 anni fà. Tuttavia, contestualmente, dovrebbe essere definita la tempistica per dare il via ai lavori della “banchina crocieristica” e alla sistemazione della flotta peschereccia con il completamento dei servizi e il decollo del distretto ittico partito con l’ex-Comune di Corigliano Calabro ma, purtroppo, arenatosi con la fusione. Considerato che è patrimonio della nostra comunità sarebbe opportuno che il Comune di Corigliano-Rossano incominciasse a dare concretezza allo sviluppo futuro della nostra economia ittica».

«E’ tempo - prosegue - di fare sul serio, di dare avvio alla valorizzazione di un patrimonio che non può più attendere. Un porto che ha visto l’avvio della costruzione nel lontano 13 dicembre 1967 (sottoscritto l’atto di sottomissione dell’Impresa vincitrice della gara d’appalto) può ancora permettersi il lusso di aspettare ancora il decollo? In tutti questi decenni il nostro territorio è stato “traumatizzato”, le attese non sono mai diventate concrete, abbiamo ascoltato tanti rappresentanti politici ma sono rimaste solo parole portate via dal vento. Oltre a drenare risorse importanti,  ha coinvolto un settore rilevante dell’economia locale. Il settore della pesca ha subito uno sviluppo spontaneo capace di trasformare una parte consistente della flotta da “artigianale a industriale” con i pescatori di Schiavonea che hanno avuto il coraggio di investire su se stessi, sul proprio lavoro, dando il via ad una profonda trasformazione dell’economia ittica locale. Solo agli inizi degli anni novanta  è stato consentito alla flotta da pesca una sistemazione “provvisoria e transitoria” nell’ambito della banchina n.7 della seconda darsena. A seguire l’ex-Comune di Corigliano Calabro ha istituito il “Distretto ittico di Schiavonea” dando il via al Mercato ittico e ad altri sevizi pesca e nel 2005, per chiarire in maniera definitiva che la pesca non vuole essere da intralcio all’eventuale sviluppo portuale, le Autorità competenti hanno aperto il secondo varco del porto. Tutto ciò significa che è tempo di definire l’organizzazione complessiva del settore pesca nella seconda darsena per la valorizzazione della risorsa locale pesca».

«Ora - conclude - di fronte ad una richiesta di investimento con il progetto della Baker Hughes dobbiamo solo rispondere con un  “no ideologico”? A tanti, compreso me, immagino, non convince una risposta di questo tipo. Al contrario va valutato, senza pregiudizi, il progetto di investimento e capire che, forse, potrebbe essere una grande opportunità  per il decollo del porto e una buona opportunità per il nostro territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.