1 ora fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
15 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
16 minuti fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
14 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
13 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
15 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
14 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
1 ora fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
13 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
46 minuti fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati

La discarica “La Silva” rimane un tema irrisolto per la città di Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «La vicenda riguardante la discarica “La Silva”, rimane un tema irrisolto per la Città di Cassano Jonio. Dopo il chiarimento pubblico del Sindaco Papasso, condivisibile nel merito e nei toni, i cittadini restano comunque di fronte al dilemma rispetto a quali possano essere gli sviluppi di questa storia, preso atto di un contesto politico-istituzionale sconfortante e avvilente, dai versanti nazionale, regionale e provinciale, per come traspare dalle stesse parole del Sindaco».

Inizia così la nota stampa di Michele Tempo, responsabile Camera del lavoro di Cassano Jonio, Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno. 

«Appare evidente a un qualsiasi profano - spiega - che il sito dovrebbe essere stato chiuso da tempo e messo in sicurezza, che la discarica è abbondantemente satura, che il territorio è stato fin troppo sfruttato, che troppi eventi inquietanti si sono verificati, incendi per autocombustione o no, che troppi rischi sono stati corsi e si stanno correndo per la sicurezza del territorio e dell'ambiente, per la salute dei cittadini. Salvaguardia ambientale e sicurezza delle popolazioni sono temi cruciali per un Paese, l'Italia, che ha da fare i conti permanentemente con la fragilità del territorio e con il dissesto idrogeologico, ma anche con una cronica incapacità ad attuare politiche di tutela ambientale efficaci e risolutive che vadano oltre gli annunci e la propaganda».

«A questo si aggiunge una Regione costantemente indietro rispetto ad un'emergenza rifiuti che viene affrontata senza affrontarla, lasciando tutto com'era, innalzando casomai monumenti al pattume, monumenti di pattume, non dando seguito a strategie e piani, pur previsti, anche per la realizzazione di nuovi impianti. La conseguenza è che i problemi restano in capo sempre agli stessi, territori, amministratori e cittadini, che hanno pagato e pagano prezzi più alti del lecito. Questa comunità, questo territorio meritano le condizioni per migliori prospettive di sviluppo, per determinare le quali sarebbe utile una maggiore coesione sociale evitando attacchi istituzionali inutili e immotivati, che potrebbero giovare solo ad altri, fuori da questa Città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.