8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Stralciare l'istituzione dell'Ufficio di Prossimità di Corigliano-Rossano: la proposta dell'Associazione forense

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Associazione Forense Sibaritide (“Costantino Mortati”) – Ata del Tribunale Castrovillari, in merito al comunicato della Regione Calabria sulla istituzione degli Uffici di Prossimità, ha diffuso una nota a firma del Segretario Avv. Vittorio Ruscio, del Presidente Avv. Franco Camodeca e del Respondabile del dipartimento Istituzioni e settore civilistico Avv. Natale Graziano, in cui dichiarano quanto segue:

«I Comuni calabresi, nei quali saranno attivati gli uffici di prossimità, sono i seguenti: Crosia, Cirò Marina, Mileto, Oriolo, San Giovanni in Fiore, Santa Severina e Strongoli, Acri, Belvedere Marittimo, Cariati, Cassano Jonio, Cetraro, Chiaravalle Centrale, Corigliano-Rossano, Maida, Oppido Mamertina, Paterno Calabro. È assolutamente necessario sospendere la posizione di Corigliano-Rossano, ovvero stralciarla, in attesa della conclusione dell’iter istituzionale presso la Commissione Giustizia del Senato per la istituzione del nuovo Tribunale di Corigliano-Rossano. Evitare conflitti tra comuni vicini e creare false illusioni è un dovere politico ed istituzionale di chi rappresenta questo territorio nelle varie istituzioni, in particolare Regione e Parlamento!»

«L’A.N.F. Territoriale - si legge ancora - invocava una presa di posizione chiara ed univoca, delle istituzioni locali e del Senatore Ernesto Rapani, contro questo tentativo di annacquare la lotta per il Tribunale di Corigliano-Rossano e l’iniziativa di speranza che il Senatore ha voluto ridare a questo territorio. Per ricordarlo a Noi ed a tutta la Calabria, questo il territorio più produttivo della Regione ed il territorio più colpito dalla burocrazia Statale. Noi riteniamo - concludono - che dietro questa frettolosa iniziativa Vi sia la beffa e, quindi, siamo e saremo per questa battaglia sempre più vicini al Senatore Rapani, al Comune di Corigliano-Rossano ed a tutte le Istituzioni ed Associazioni che sosterranno il ripristino della legalità sul territorio e la giustizia per il decentramento amministrativo dello Stato nel Territorio della sibaritide»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.