4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

Crollo della Sila-Mare, per la Cisl «è l'ora della responsabilità»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Avevamo messo in evidenza, come Cisl, le problematicità e i rischi presenti sulla Sila Mare. Avevamo chiesto a tutti senso di Responsabilità e Unità. Non siamo stati ascoltati e si è preferito altro…. Evidentemente la nostra posizione, trasparente, coerente e anche coraggiosa, per le cose che affermiamo da fastidio a qualcuno. Oggi, all'indomani dell'incontro ad Anas, sarebbe facile dire: "Lo avevamo detto", invece riesprimiamo tutte le nostre preoccupazioni per il destino della strada e per le incognite sul futuro».

Lo si legge nella nota stampa del sindacato, che così continua: «Il problema non sono solo i tempi di ricostruzione del viadotto crollato... 2 anni... ma la situazione generale di una strada costruita male. E su questo va promossa una riflessione. Si continua a gridare "Al Lupo Al Lupo" nella speranza di lucrare di un facile consenso che lascia il tempo che trova e si evita ancora di affrontare unitariamente il problema che nella sua drammaticità supera di gran lunga i nostri irrilevanti calcoli». 

«Bisognerebbe ripartire dalle responsabilità accumulate sulla Sila Mare. Quelle tecniche e quelle... politiche. Non è concepibile che a distanza di 5 mesi ancora non siano stati individuati profili su cui indagare. Così come non possiamo esimerci di indicare le responsabilità di chi l'opera l'ha progettata e poi gestita. Infine di noi, istituzioni, amministrazioni, sindacati, partiti, che per 30 anni ci siamo colpevolmente disinteressati al problema. Sì! È l'ora della responsabilità e non serve più gridare "Al Lupo Al Lupo", ma affrontare coraggiosamente, insieme, le sfide che ci sono poste davanti» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.