7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Crollo della Sila-Mare, per la Cisl «è l'ora della responsabilità»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Avevamo messo in evidenza, come Cisl, le problematicità e i rischi presenti sulla Sila Mare. Avevamo chiesto a tutti senso di Responsabilità e Unità. Non siamo stati ascoltati e si è preferito altro…. Evidentemente la nostra posizione, trasparente, coerente e anche coraggiosa, per le cose che affermiamo da fastidio a qualcuno. Oggi, all'indomani dell'incontro ad Anas, sarebbe facile dire: "Lo avevamo detto", invece riesprimiamo tutte le nostre preoccupazioni per il destino della strada e per le incognite sul futuro».

Lo si legge nella nota stampa del sindacato, che così continua: «Il problema non sono solo i tempi di ricostruzione del viadotto crollato... 2 anni... ma la situazione generale di una strada costruita male. E su questo va promossa una riflessione. Si continua a gridare "Al Lupo Al Lupo" nella speranza di lucrare di un facile consenso che lascia il tempo che trova e si evita ancora di affrontare unitariamente il problema che nella sua drammaticità supera di gran lunga i nostri irrilevanti calcoli». 

«Bisognerebbe ripartire dalle responsabilità accumulate sulla Sila Mare. Quelle tecniche e quelle... politiche. Non è concepibile che a distanza di 5 mesi ancora non siano stati individuati profili su cui indagare. Così come non possiamo esimerci di indicare le responsabilità di chi l'opera l'ha progettata e poi gestita. Infine di noi, istituzioni, amministrazioni, sindacati, partiti, che per 30 anni ci siamo colpevolmente disinteressati al problema. Sì! È l'ora della responsabilità e non serve più gridare "Al Lupo Al Lupo", ma affrontare coraggiosamente, insieme, le sfide che ci sono poste davanti» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.