9 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
7 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
6 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
5 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
23 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
3 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
2 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
4 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
Ieri:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
19 minuti fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Aziende plurisecolari: Amarelli arriva su Repubblica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Pur custodendo gelosamente oggetti, strumenti, incisioni, documenti e foto d’epoca il Museo della liquirizia Giorgio Amarelli a Rossano, in provincia di Cosenza, non è un mero album dei ricordi e nemmeno un monumento autocelebrativo alla memoria bensì un’efficace leva di marketing tout court. – È così che Repubblica definisce l’esperienza imprenditoriale e familiare che dal 1731 produce la liquirizia pura più conosciuta al mondo.

Amarelli fa leva sul museo per dare più valore alla sua liquirizia. È, questo, il titolo del servizio che racconta numeri, risultati e particolarità del presidio culturale inaugurato nel 2001 e che oggi viene visitato annualmente da più di 60mila persone.

Da sempre alfiere della biodiversità – si legge nel pezzo a firma di Massimo Franzosi - Amarelli Fabbrica di liquirizia compirà 300 anni nel 2031. Come tutte le aziende longeve – ha sottolineato l’Ad Fortunato Amarelli, tra i Fenomeni di Economy, riconoscimento assegnato ieri (martedì 7) dal Gruppo Economy presso la sede di Confindustria Cosenza - ci immaginiamo attivi anche per i prossimi 300 anni perpetuando, in primis, il valore della differenza. La pianta della liquirizia è, del resto, un’infestante che cresce spontanea e non attecchisce in luoghi che non siano quelli autoctoni. Ha una natura calabrese, decisamente testarda, e questo l’ha salvata fino ad oggi e, verosimilmente, la salverà negli anni a venire, proiettandoci in un futuro sempre più sostenibile. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.