5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

Alessandria del Carretto, continua l'attività di screening presso il poliambulatorio "Paolo Rossi"

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - I piccoli borghi dell'Alto Ionio si attivano per far fronte all'emergenza sanitaria che caratterizza il territorio. Ne è esempio il comune Alessandria del Carretto, con il Poliambulatorio "Dott. Paolo Rossi", recentemente inaugurato ma già caratterizzato da una grande dinamicità, che sta intensificando la propria attività screening sul territorio.

Nei giorno scorsi, con la collaborazione del sindaco Domenico Vuodo, della dottoressa Domenica Gatto, volontaria presso il poliambulatorio), e l'Associazione Florence Nightingale, realtà impegnata ormai da anni nella prevenzione sanitaria su tutto il territorio dell' Alto Jonio Cosentino, sono stati eseguiti circa 30 esami di ecodoppler e ecoaddome

Quelli che possono apparire piccoli numeri sono invece un grande  successo se riferiti all'entità della popolazione del piccolo borgo montano.
Soprattutto per i più anziani, impossibilitati a muoversi oltre i confini cittadini, questa opportunità di prevenzione rappresenta davvero un plus valore di enorme importanza.


"Un ringraziamento - ha dichiarato il sindaco di Alessandra, che abbiamo sentito in merito all'inizitiva - va ai cittadini che hanno aderito a questa iniziativa, soddisfatti per questa giornata di prevenzione. Interpretando questo sentimento di soddisfazione e la riuscita dell'evento riteniamo giusto tradurre queste sensazioni positivi nell'impegno a porre in essere altre giornate dedicate alla salute. In fondo proprio per questi motivi nasce il poliambulatorio, cioè per dare servizi sanitari ai cittadini, in un territorio dove purtroppo mancano. Gli esami sono stati eseguiti dal caposala del presidio ospedalierio di Trebisacce Giuseppe Campanella e dal  dottore Luigi Sommella, Specialista in chirurgia Generale del presidio ospedaliero di Castrovillari".

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.