15 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
3 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
13 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
13 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
16 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
37 minuti fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
14 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
15 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
1 ora fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
14 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo

Il Comune di Longobucco è sull'orlo del dissesto finanziario? L'interrogativo delle Opposizioni

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Il Comune di Longobucco verso il dissesto? Era (e rimane) questo l’interrogativo con il quale il Gruppo consiliare “Per la Rinascita di Longobucco” ha convocato una iniziativa pubblica in Piazza Matteotti, lo scorso sabato 30 settembre, con lo scopo di mettere a confronto le opinioni della cittadinanza.

All’iniziativa hanno partecipato numerosi cittadini, associazioni, sindacati e comitati che si sono confrontati sul tema. È stato, però, un confronto unidirezionale senza contraddittorio. Sul quale i componenti dello stesso gruppo consiliare non hanno mancanono di fare polemica: «Il Sindaco - scrivono in una nota - nonostante fosse presente in piazza non ha ritenuto intervenire al dibattito e per questo mancato confronto esprimiamo il nostro rammarico».

Durante l'incontro di piazza è stata anche ufficializzata la nomina di Antonio Curia quale coordinatore delle forze politiche e dei movimenti appartenenti alla coalizione “Per la Rinascita di Longobucco”, che avrà il compito di coordinare appunto l’attività politica delle stesse con il Gruppo Consiliare.

Riguardo all’iniziativa sul «pericolo dissesto finanziario», il Capogruppo Eugenio Celestino ha evidenziato, nel proprio intervento, quelle che sono le principali preoccupazioni in merito: «In primis - si legge ancora nella nota - una grande mole di residui attivi ormai quasi certamente impossibili da riscuotere, che si aggirano attorno al milione e seicentomila euro nel 2022». E poi, ancora, «una comprovata incapacità a riscuotere i tributi; una gestione dei Debiti Fuori Bilancio fuori da qualsiasi rispetto delle norme (Sono tanti - ha precisato Celestino - quelli che risultano ancora sconosciuti al Consiglio Comunale, ma che pare stiano crescendo mese dopo mese ed in maniera consistente senza che nessuno ne prenda coscienza e li affronti come la legge impone); una serie di entrate “fittizie” impossibili da riscuotere che, come Gruppo Consiliare, abbiamo denunciato in tutte le sedi opportune».

Per tutte queste ragioni, il gruppo consiliare Per la Rinascita di Longobucco è convinto che «continuando con questo modo di agire siamo destinati ad un sicuro fallimento economico-finanziario. Ci appelliamo, perciò, al Sindaco - concludono - affinché prenda coscienza della situazione e decida di invertire una tendenza che altrimenti porterebbe Longobucco in una situazione dalla quale difficilmente potrà riprendersi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.