16 ore fa:Strage di Thurio, quel passaggio a livello doveva e poteva essere soppresso già da anni
15 ore fa:Incidente ferroviario Co-Ro, prime ricostruzioni e rilascio della salma della capotreno
42 minuti fa:A Cariati arriva Mi'Ndujo per preparare un paninazzo... senza repliche
11 ore fa:Co-Ro, incidente sulla Statale 106: due feriti
14 ore fa:Olio Extravergine, esperti a confronto a Cariati
16 ore fa:Conclusa la presentazione delle candidature per il rinnovo del Consiglio Provinciale
3 ore fa:Coldiretti Calabria, raggiunto accordo sull'obbligo di etichettatura trasparente
17 ore fa:Sciopero nazionale del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato. Ecco quando
18 ore fa:«Basta fare cassa con le pensioni. Basta trattare i pensionati come un bancomat»
17 ore fa:Un nuovo caso di presunta molestia sessuale scuote la città

Record in Calabria: trovato un tartufo di 845 grammi nel cosentino

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - È un Tuber aestivum da record del peso di più di 800 grammi quello scoperto a Montegiordano, in Calabria, da Egidio Sassone, titolare dell’omonima azienda Sassone Tartufi. Una rivelazione che non fa che confermare quanto già riscontrato negli ultimi anni: la zona dell’Appennino Calabro – Lucano rafforza la sua vocazione di eccellenza italiana dei tartufi. La Sassone Tartufi è già da anni un punto di riferimento del settore con un network di esportazione verso più di 40 Paesi nel mondo.

Oggi, con un nuovo stabilimento a Montegiordano (nel Cosentino) e macchinari all’avanguardia per completare il ciclo produttivo, Sassone Tartufi si prepara al grande salto di qualità, per soddisfare sempre di più le esigenze dei più grandi ristoratori e delle aziende alimentari.

«Per noi questo ritrovamento è una gratificazione enorme del lavoro svolto in tutti questi anni» afferma Egidio Sassone «si tratta di un esemplare di tartufo estivo raro che conferma la fama di terra del tartufo della Calabria, ormai punto di riferimento del mercato». Il ritrovamento del tartufo da record va anche inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo: sono molte le associazioni di settore nate negli ultimi anni che puntano alla collaborazione e al miglioramento delle tecniche di raccolta e lavorazione del tartufo, al punto che Regione Calabria sta anche valutando l’opportunità di incrementare la coltivazione di questo pregiato frutto della terra.
Grazie alla sua posizione geografica e alla ricchezza del suo suolo, la Calabria offre infatti, le condizioni ideali per la crescita dei tartufi, ed è pronta per diventare un punto di riferimento anche per altri Paesi.

«La collaborazione tra aziende ed enti locali è essenziale per sviluppare ulteriormente il settore e per valorizzare al meglio le risorse del nostro territorio», ha concluso Sassone.

In un panorama gastronomico sempre più attento alla qualità e alla provenienza dei prodotti, il tartufo da record trovato a Montegiordano rappresenta non solo un tesoro della natura ma anche un simbolo dell’eccellenza calabrese, pronto a conquistare i palati più raffinati del mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.