14 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
15 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
14 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
13 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
11 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
12 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
11 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
8 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
13 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
12 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila

Nasce"Cenergam", la Comunità Energetica amendolarese

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - La "Cenergam "- Comunità Energetica amendolarese, si inscrive nell'ambito delle comunità di energia rinnovabile, soggetti giuridici costituiti da privati cittadini, enti e imprese, che consumano energia autoprodotta con impianti alimentati da fonti rinnovabili e hanno come scopo principale quello di fornire benefici ambientali, economici e/o sociali ai propri membri e alle aree in cui operano.

«Tale comunità energetica - riporta la nota -, con sede ad Amendolara è una delle prima in Italia, certamente la prima in Calabria, che ha visto la luce nel luglio del 2020. "Cenergam" è, poi, regolarmente annoverata tra le comunità registrate al GSE – Gestore Servizi Energetici della quale, tra gli altri, fa parte la sede di Amendolara della prestigiosa "Stazione Zoologica Anton Dohrn" – Napoli in veste di prosumer (cioè produttore e allo stesso tempo consumatore di energia  con immissione in rete della energia eccedente), che rimane a disposizione degli associati "consumatori", il tutto con ripartizione degli utili costituiti dagli incentivi erogati»

«Ovviamente - si legge ancora -, risparmio di CO2 e di energia fossile, rappresentano i primi e più importanti risultati di un'esperienza straordinaria, la cui realizzazione è un esempio di intrapresa sinergia tra pubblico e privato che ha pochi eguali, soprattutto nel nostro meridione . E così, ottenuta la iscrizione al GSE, la CER ha iniziato il proprio percorso, con l'obbiettivo di allargare la platea dei propri associati e coinvolgere l'intero territorio in un progetto di politiche ambientali e sostenibilità che non potrà conoscere soluzione di continuità, avuto riguardo che, attualmente, il limite massimo in termini di Kw è di 1 mega, di recente modifica».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.