3 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
1 ora fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
4 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
4 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
18 minuti fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
49 minuti fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa

Dimensionamento scolastico, autonomia anche per gli istituti Aletti e Filangieri di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE  – L' Assessora all’istruzione Antonia Roseti, delegata dal Primo Cittadino Alex Aurelio, ha partecipato all’incontro interlocutorio promosso nei giorni scorsi dall’Ente Provincia di Cosenza, accompagnata Carmela Vitale in qualità di Responsabile dell'Ufficio di Piano. 

«Sulla questione del dimensionamento scolastico - dichiara -, bisogna mantenere l’autonomia anche per gli istituti Aletti e Filangieri poiché ricadono in aree connotate da fragilità economica e sociale. Per la posizione baricentrica di Trebisacce rispetto agli altri 16 comuni dell’Alto Jonio cosentino, le due scuole sono raggiunte quotidianamente da alunne ed alunni provenienti dall’hinterland, anche e soprattutto dai centri montani che presentano condizioni socio-economiche critiche. L'eterogeneità degli indirizzi in cui si articola l'offerta formativa dei due istituti non è compatibile con un accorpamento». 

«Nel mese di luglio scorso - riporta la nota - la Regione Calabria ha adottato le linee guida da seguire nel definire la rete scolastica regionale. Rispetto a queste il requisito da possedere per mantenere l'autonomia scolastica è una comunità studentesca non inferiore alle 600 unità. L’Amministrazione Comunale ha chiesto il mantenimento dell'autonomia scolastica per tutti e 4 gli istituti scolastici cittadini: l'Istituto comprensivo Corrado Alvaro, il Polo Liceale G. Galilei, l'Istituto E.Aletti e l'I.T.S. G.Filangieri. Per i primi 2 in quanto normo-dimensionati; per l’Aletti ed il Filangieri perché anche se con un numero di iscritti inferiore alle 600 unità sono situati in aree connotate da fragilità economica e sociale e quindi sussistono i requisiti per la fruizione del requisito del criterio compensativo di cui alle linee guida regionale. Nelle prossime settimane seguiranno altre interlocuzioni per la definizione della rete scolastica regionale, fasi nella quali l’Esecutivo Aurelio ribadirà l’impegno a tutela delle scuole presidi di legalità e cultura su tutto il territorio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.