19 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
11 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
12 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
13 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
17 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
14 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
20 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
15 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
18 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
16 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"

Tutti pazzi per la lasagna alle alici. Barbieri a sostegno dell'arte enogastronomica

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - I pomodori di Belmonte, tra le materie prime raccolte in questi giorni negli orti affacciati sulla Città d’arte di Altomonte, Sono stati utilizzati per impreziosire la ricetta, rigorosamente a km0 e ad etichetta corta, pensata dall’Agrichef Enzo Barbieri per il Festival delle Alici di Fuscaldo: una profumatissima e gustosissima Lasagna di alici al profumo dell’orto, ribattezzato Il timballo fuscaldese.

«La presentazione del nuovo e gustoso piatto - riporta la nota - è avvenuta nei giorni scorsi in occasione dell’evento dedicato a questo pesce povero, ma re della cucina e della tradizione, lo stesso che ha portato l’ambasciatore della Calabria Straordinaria sulle colonne di Repubblica. Fette di pane calabrese, alici del Tirreno, pomodoro di Belmonte, caciocavallo silano, extravergine d’oliva, sale, pepe, aglio, prezzemolo, basilico, farina e olio d’oliva per friggere. Sono, questi, gli ingredienti del piatto protagonista dell’evento fuscaldese e del cooking show di Barbieri».

«Prestarsi all’arte per raccontare attraverso l'identità enogastronomica la storia ed il futuro di una terra che ha ispirato la più bella letteratura di viaggio ed i protagonisti più celebri del Grand Tour. Chef per l’arte, è stata questa la proposta dell’Agrichef lanciata in occasione della presentazione del nuovo libro Alla Tavola del Grand Tour. Ospitalità e gastronomia nella letteratura di viaggio in Calabria di Raffaele Gaetano e Ottavio Cavalcanti ospitata nei giorni scorsi nella magica cornice della settecentesca Villa Cefaly Pandolphi di Acconia di Curinga».

«L’idea – ha sottolineato Barbieri - è quella di creare un gruppo di chef che si mettono a disposizione dell’arte, della cultura e dell’identità. Teniamo molto alla nostra terra, ai nostri luoghi e ci auguriamo che queste iniziative possano essere da stimolo per gli attori sociali, economici e culturali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.