46 minuti fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
1 ora fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
2 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
4 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
2 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
3 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
15 minuti fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
1 ora fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Tutti pazzi per la lasagna alle alici. Barbieri a sostegno dell'arte enogastronomica

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - I pomodori di Belmonte, tra le materie prime raccolte in questi giorni negli orti affacciati sulla Città d’arte di Altomonte, Sono stati utilizzati per impreziosire la ricetta, rigorosamente a km0 e ad etichetta corta, pensata dall’Agrichef Enzo Barbieri per il Festival delle Alici di Fuscaldo: una profumatissima e gustosissima Lasagna di alici al profumo dell’orto, ribattezzato Il timballo fuscaldese.

«La presentazione del nuovo e gustoso piatto - riporta la nota - è avvenuta nei giorni scorsi in occasione dell’evento dedicato a questo pesce povero, ma re della cucina e della tradizione, lo stesso che ha portato l’ambasciatore della Calabria Straordinaria sulle colonne di Repubblica. Fette di pane calabrese, alici del Tirreno, pomodoro di Belmonte, caciocavallo silano, extravergine d’oliva, sale, pepe, aglio, prezzemolo, basilico, farina e olio d’oliva per friggere. Sono, questi, gli ingredienti del piatto protagonista dell’evento fuscaldese e del cooking show di Barbieri».

«Prestarsi all’arte per raccontare attraverso l'identità enogastronomica la storia ed il futuro di una terra che ha ispirato la più bella letteratura di viaggio ed i protagonisti più celebri del Grand Tour. Chef per l’arte, è stata questa la proposta dell’Agrichef lanciata in occasione della presentazione del nuovo libro Alla Tavola del Grand Tour. Ospitalità e gastronomia nella letteratura di viaggio in Calabria di Raffaele Gaetano e Ottavio Cavalcanti ospitata nei giorni scorsi nella magica cornice della settecentesca Villa Cefaly Pandolphi di Acconia di Curinga».

«L’idea – ha sottolineato Barbieri - è quella di creare un gruppo di chef che si mettono a disposizione dell’arte, della cultura e dell’identità. Teniamo molto alla nostra terra, ai nostri luoghi e ci auguriamo che queste iniziative possano essere da stimolo per gli attori sociali, economici e culturali».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.