25 minuti fa:Extravergine d’oliva calabrese, necessario parlare di piano olivicolo regionale
2 ore fa:Garofalo chiede di fare di Palazzo Pontieri un luogo per la "Cittadella delle Associazioni"
4 ore fa:Il Premio volontario dell'Anno del Csv Cosenza ad uno studente del "Galilei" di Trebisacce
2 ore fa:Co-ro nella morsa dei lavori, cantieri ovunque e disagi per i cittadini
4 ore fa:Ritorna la Streata Majstra, Corso Cavour diventa un Villaggio di Natale fatto di storia e tradizione
1 ora fa:A Paludi un impianto fotovoltaico per abbattere i costi dell'illuminazione votiva nel cimitero
5 ore fa:Gratteri ai giovani dell'Istituto Majorana: «Questo tipo di scuola è la scelta migliore»
1 ora fa:VOLLEY - Campionato Under 19 Maschile, per la Co-Ro Volley quinta vittoria di fila e primato in classifica
3 ore fa:L'Unical potenzia i servizi per gli studenti di Infermieristica nel centro storico di Cosenza
3 ore fa:Gran finale per la Città della Musica: arriva l'Orchestra Sinfonica di Cosenza

San Giorgio Albanese: edizione da record per il festival delle migrazioni

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO A. - Oltre seimila persone ieri sera hanno invaso Mbuzati in occasione del Festival delle Migrazioni. Le piazze, i vicoli, i ballatoi delle caratteristiche case del borgo arbëreshe si sono riempiti di vita e di un’atmosfera festante sulle note del cantautore calabrese Cecè Barretta. Un grande evento volto a promuovere l’aggregazione, la conoscenza e la condivisione tra culture diverse che convivono serenamente nel territorio.

Ad esprimere soddisfazione per l’edizione da record sono il sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco con delega alla cultura Sergio Esposito complimentandosi con i promotori del progetto SAI San Giorgio Albanese e con l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo a cui si deve l’idea di trasformare il caratteristico centro dell’Arberia calabrese nel Borgo dei Popoli e dell’accoglienza.

A sostegno del loro quotidiano impegno in quella che è una vera e propria mission sociale sono state proiettate circa 200 foto che hanno raccontato l’impegno di questi cittadini messo in campo attraverso laboratori, formazione e attività che realizzano annualmente.

L’edizione del 2023 del Festival delle Migrazioni – dice il Primo cittadino – è stata quella della consacrazione per una manifestazione che da sempre crea convergenze e socialità.

Coinvolgente il concerto di Cecè Barretta. L’artista crotonese ha aperto la sua performance con Terra del Sud, una delle canzoni di successo del suo repertorio, dedicata proprio alle meraviglie di questa regione. Un’organizzazione perfetta ha accompagnato visitatori e turisti nel cuore del borgo. Circa 50 tra volontari e operatori hanno gestito la logistica. 

Preziosa ed essenziale – sottolinea ancora il sindaco Gabriele – la collaborazione dei militari della locale stazione dei Carabinieri, degli agenti della Polizia Provinciale, degli operatori della Croce Rossa Italiana e, ancora, quella dei carabinieri volontari di Acri, dei volontari del Servizio civile e i dipendenti comunali; una macchina operativa armonica ha consentito che l’evento si svolgesse nella totale sicurezza per i cittadini e quanti, per una notte, si sono sentiti parte integrante del nostro borgo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.