7 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

San Giorgio Albanese: edizione da record per il festival delle migrazioni

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO A. - Oltre seimila persone ieri sera hanno invaso Mbuzati in occasione del Festival delle Migrazioni. Le piazze, i vicoli, i ballatoi delle caratteristiche case del borgo arbëreshe si sono riempiti di vita e di un’atmosfera festante sulle note del cantautore calabrese Cecè Barretta. Un grande evento volto a promuovere l’aggregazione, la conoscenza e la condivisione tra culture diverse che convivono serenamente nel territorio.

Ad esprimere soddisfazione per l’edizione da record sono il sindaco Gianni Gabriele ed il vicesindaco con delega alla cultura Sergio Esposito complimentandosi con i promotori del progetto SAI San Giorgio Albanese e con l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo a cui si deve l’idea di trasformare il caratteristico centro dell’Arberia calabrese nel Borgo dei Popoli e dell’accoglienza.

A sostegno del loro quotidiano impegno in quella che è una vera e propria mission sociale sono state proiettate circa 200 foto che hanno raccontato l’impegno di questi cittadini messo in campo attraverso laboratori, formazione e attività che realizzano annualmente.

L’edizione del 2023 del Festival delle Migrazioni – dice il Primo cittadino – è stata quella della consacrazione per una manifestazione che da sempre crea convergenze e socialità.

Coinvolgente il concerto di Cecè Barretta. L’artista crotonese ha aperto la sua performance con Terra del Sud, una delle canzoni di successo del suo repertorio, dedicata proprio alle meraviglie di questa regione. Un’organizzazione perfetta ha accompagnato visitatori e turisti nel cuore del borgo. Circa 50 tra volontari e operatori hanno gestito la logistica. 

Preziosa ed essenziale – sottolinea ancora il sindaco Gabriele – la collaborazione dei militari della locale stazione dei Carabinieri, degli agenti della Polizia Provinciale, degli operatori della Croce Rossa Italiana e, ancora, quella dei carabinieri volontari di Acri, dei volontari del Servizio civile e i dipendenti comunali; una macchina operativa armonica ha consentito che l’evento si svolgesse nella totale sicurezza per i cittadini e quanti, per una notte, si sono sentiti parte integrante del nostro borgo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.