14 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
4 ore fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
2 ore fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
3 ore fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
2 ore fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025
3 ore fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
2 ore fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino
47 minuti fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
17 minuti fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
1 ora fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO

Lotta alla violenza nelle scuole, evento a Crosia per la prevenzione

1 minuti di lettura

CROSIA - L'AGE (Associazione Territoriale Italiana Genitori dello Ionio Cosentino) si impegna a promuovere la prevenzione dei comportamenti problematici nei bambini e negli adolescenti, favorendo un dialogo costruttivo tra genitori e figli e affrontando il tema della violenza scolastica. Con l'obiettivo di sensibilizzare e creare una rete tra scuole, associazioni, professionisti e famiglie, l'AGE ha organizzato un importante evento sul tema.

L'iniziativa, che si è svolta presso il lido le dune a Mirto Crosia, ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti e personalità impegnate nella lotta alla violenza nelle scuole. Tra i presenti: Davide Tavernise, Consigliere Regionale della Calabria, Paola Nigro, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Crosia, Don Giuseppe Ruffo, Parroco della Parrocchia San Giovanni Battista di Crosia nonché Assistente Spirituale dell'AGE, Angelo Cosentino, Presidente Provinciale dell'ANCRI (Associazione Nazionale Insigniti Cavalieri al Merito della Repubblica), e l'Avv. Dario Giannicola, Presidente Nazionale dell'ASSAPLI (Associazione Appartenenti alla Polizia Locale Italiana).

Durante l'evento, è stato evidenziato l'allarmante aumento dei casi di violenza nelle scuole, che mette in rilievo la mancanza di un'effettiva alleanza tra famiglie e istituti scolastici. Le vittime sono spesso gli insegnanti, mentre gli studenti stessi diventano protagonisti di atti violenti, a causa di un clima di aggressività diffusa e di una cultura che non riconosce alternative al confronto violento.

Secondo un'indagine condotta da Scuola.net nel 2023 su un campione di 1800 studenti delle scuole superiori, è emerso che 1 studente su 5 ha assistito ad episodi di violenza in classe, segnalando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questi episodi non sono più episodi isolati, ma spesso si verificano in modo sistematico. È fondamentale porre attenzione a questa problematica, come dimostrano anche i recenti casi di cronaca, come quello di Abbiategrasso, dove uno studente ha ferito con un'arma bianca la propria docente.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti diversi esperti nel settore, tra cui Mirella Pacifico, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, Sergio Caruso, psicologo e criminologo, responsabile del master in criminologia clinica e del corso di alta formazione per operatori di ascolto per vittime di violenza, Luigi Bloise, responsabile dell'area del trattamento presso la Casa Circondariale di Castrovillari, Anna Blaschi, pedagogista e docente specializzata in criminologia, Alessandra Mazzei, docente di scuola secondaria di secondo grado, e Marianna Andreoli, assistente sociale specializzata in criminologia e scienze forensi.

L'evento è stato allietato dalle esibizioni dei talentuosi pianisti Cristina Graziano e Francesco Pometti, nonché dalle splendide voci dei cantanti Giovanna Pia Graziano e Francesca Campana. I giovani talenti studiano all’interno dell’istituto Dinizetti di mirto Crosia partner di age Jonio cosentino.

L'AGE continuerà a impegnarsi attivamente nella promozione di un ambiente scolastico sano, in cui si promuovano il rispetto reciproco, l'ascolto attivo e la gestione delle emozioni, al fine di contrastare la violenza nelle scuole e di favorire una crescita serena e armoniosa dei giovani.

 

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.