30 minuti fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
Adesso:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni
4 ore fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
1 ora fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO
3 ore fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
14 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
3 ore fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
2 ore fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino
1 ora fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
2 ore fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025

Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni

1 minuti di lettura

PALUDI – "Ritrovarsi insieme dopo mezzo secolo". È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dal professore Francesco Perri e dagli ex alunni che, 50 anni fa, sono stati protagonisti di momenti educativi e di validi insegnamenti, rimasti impressi nel corso degli anni.

L’evento tra il professore di diritto ed economia, agli albori della sua carriera nella sezione staccata di Paludi dell'istituto tecnico commerciale Luigi Palma, e i suoi ex alunni si è tenuto proprio a Paludi, nel piccolo centro collinare dell’hinterland rossanese.

Trattandosi di un vero e proprio avvenimento dal grande impatto emotivo ed affettivo, si sono uniti all’evento anche gli ex alunni dei comuni vicini di Cropalati e Caloveto che frequentarono la scuola nel periodo dal 1972 al 1983. Non a caso vi ha preso parte la massima istituzione comunale di Paludi, il sindaco Domenico Baldino, che ha portato i saluti della cittadina che sovrasta la costa ionica. 

All’incontro, che si è svolto nel Centro culturale polivalente di Paludi, messo a disposizione dal primo cittadino, sono intervenuti anche Pino Pizzuto, nelle vesti di moderatore, il sindaco stesso e Chiara Salatino per la lettura di alcune relazioni.

Durante i lavori sono state ricordate figure eccelse come l'onorevole Amintore Fanfani, alla cui madre Paludi diede i natali, l’ex sindaco Leonardo Palopoli e don Domenico Federico che insieme sono riusciti a dare vita ad un istituto superiore in un piccolo paesino.

Nel corso della serata sono stati ricordati gli alunni, i docenti e il personale ausiliario che non sono più in vita. È stato inoltre evidenziato come la scuola di Paludi sia stata sempre considerata una scuola-famiglia poiché, oltre al servizio didattico, si respirava un clima di empatia e vicinanza.

E proprio "I miei alunni" è il titolo del testo, realizzato dal professore Perri, a cui è stato rivolto dagli alunni un saluto di ringraziamento in versi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.