3 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
5 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
5 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
2 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
2 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
4 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
3 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
4 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
5 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato

Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'azienda Ecoross è protagonista in questi giorni di un ampio e dettagliato articolo pubblicato sull'autorevole rivista nazionale "Forbes". Un riconoscimento di prestigio per la trentennale attività dell'impresa nel settore della gestione ambientale. Il magazine economico ha voluto, infatti, celebrare l'impegno dell'azienda di località Sant'irene nella promozione di una cultura green all'avanguardia, capace di fondere qualità, tecnologia e responsabilità.

Al centro dell'attenzione di Forbes c'è il Parco Biometano, il nuovo impianto tecnologicamente avanzato che rappresenta un'eccellenza nel panorama dell'economia circolare del Sud Italia. L'impianto trasforma l'umido domestico in preziose risorse: biometano e compost di alta qualità.

Walter Pulignano, amministratore unico di Ecoross, ha ripercorso con Forbes le tappe fondamentali della visione aziendale, focalizzandosi sull'esperienza del Parco Biometano. «Vogliamo dimostrare che anche in Calabria si può fare innovazione, creando lavoro, rispettando l’ambiente e generando valore per il territorio», ha dichiarato con orgoglio il manager dell'azienda, sottolineando l'approccio multidisciplinare del progetto che intreccia tecnologia, arte, natura, efficienza energetica e valorizzazione delle risorse.

L'articolo di Forbes mette in luce tre tratti distintivi di questo progetto ambizioso. Il Riutilizzo delle risorse: l'impianto trasforma l'umido proveniente dalle case in biometano, una fonte di energia rinnovabile, e in compost, un fertilizzante naturale per l'agricoltura; la Dimensione educativa: il Parco Biometano non è solo un impianto industriale, ma anche un luogo di apprendimento con percorsi didattici e spazi aperti al pubblico, pensati per sensibilizzare i cittadini sull'importanza del ciclo dei rifiuti; l'Arte e sensibilizzazione: l'utilizzo creativo dei rifiuti come strumento di sensibilizzazione è un elemento distintivo. Tra le opere presenti spicca un imponente murale di mille metri quadrati firmato da Giulio Rosk, che narra visivamente il processo di trasformazione dei rifiuti.

Forbes, in realtà, ha descritto Ecoross come un esempio virtuoso di impresa del Mezzogiorno che investe nell'innovazione sostenibile, dimostrando che un modello di economia circolare è realizzabile anche in contesti territoriali spesso considerati marginali.

L'impianto, esteso su una superficie di circa 70mila metri quadrati, sfrutta il processo di digestione anaerobica per convertire i rifiuti organici in biometano e compost di alta qualità. Questo processo permette anche di recuperare 2,7 milioni di metri cubi di anidride carbonica all'anno, un perfetto esempio di valorizzazione dei sottoprodotti. La struttura è dotata di sistemi tecnologici all'avanguardia che minimizzano le emissioni odorigene e adottano un approccio idrico circolare, con oltre il 90% dell'acqua utilizzata nei processi interni depurata e riutilizzata. Dal punto di vista energetico, il Parco Biometano è virtuoso grazie a due impianti fotovoltaici che producono complessivamente 3 megawatt di energia pulita per l'autoconsumo.

Ma l'innovazione del Parco Biometano va oltre la tecnologia. Come sottolinea Pulignano, «Abbiamo immaginato uno spazio che fosse non solo efficiente, ma anche aperto alla comunità». Il Parco offre percorsi didattici, orti e frutteti che illustrano il ciclo virtuoso dei rifiuti trasformati in nuove risorse. Esperienze come il "Tree Hugging" e il "Barefooting" offrono un contatto diretto con la natura. Spazi verdi, un'Eco-Agorà e un anfiteatro per eventi culturali e concerti completano un progetto che mira a rigenerare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente.

«Parco Biometano - conclude Walter Pulignano con passione - è il segno concreto di una Calabria che innova, che costruisce valore e che guarda al futuro con responsabilità e passione». L'attenzione di Forbes su Ecoross e sul Parco Biometano rappresenta un importante riconoscimento per l'impegno dell'azienda e un segnale di speranza per un futuro più sostenibile nel Mezzogiorno e in tutta Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.