14 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
14 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
15 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
16 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
15 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
13 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
13 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
12 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
11 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) - Oltre 56.000 prodotti cosmetici contenenti sostanze chimiche dannose per la salute sono stati sequestrati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza in diverse operazioni che hanno interessato l'Alto Jonio cosentino, Crotone e Roma. I prodotti, esposti per la vendita in vari esercizi commerciali, includevano un'ampia gamma di articoli per la cura della persona, dalle creme per il corpo ai prodotti per le unghie e per capelli.

L'indagine, condotta dai militari del Gruppo Sibari, è scaturita dall'approfondimento delle recenti novità normative in materia di sicurezza dei prodotti e dalla valorizzazione delle risultanze investigative emerse nel corso di una capillare attività di controllo economico del territorio. In particolare, l'attenzione degli investigatori si è concentrata su alcuni esercizi commerciali della sibaritide, dove erano stati precedentemente effettuati diversi sequestri di cosmetici sospetti.

Risalendo la filiera di approvvigionamento, i finanzieri hanno individuato un laboratorio di produzione di cosmetici e un centro di distribuzione, quest'ultimo situato a Roma, ritenuti essere i principali snodi del traffico illecito. Le successive perquisizioni in questi siti hanno permesso di rinvenire e sequestrare decine di migliaia di articoli di cosmesi già pronti per la vendita al dettaglio.

Le analisi di laboratorio hanno rivelato che i prodotti sequestrati contenevano sostanze chimiche espressamente vietate dal Regolamento (UE) n. 2023/1490, in vigore dal 1° dicembre 2023. Tra queste, "trimethylolpropane triacrylate", "benzophenone", "theophylline" e "pentasodium pentetate", tutte classificate come cancerogene e tossiche per la fertilità, e pertanto ritenute gravemente pericolose per la salute dei consumatori.

Oltre ai cosmetici incriminati, sono state scoperte e sequestrate oltre 33.000 etichette di diverso colore, prive dell'indicazione degli elementi chimici vietati. Secondo gli inquirenti, queste etichette venivano utilizzate per ri-etichettare i prodotti non conformi, nel tentativo di ingannare i consumatori e aggirare i controlli.

Per garantire la sicurezza dei consumatori non solo a livello nazionale, ma anche europeo, le Fiamme Gialle cosentine, in stretta collaborazione con il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza, hanno attivato il sistema telematico di allerta rapido dell'Unione Europea “Safety Gate”. Questo strumento consente lo scambio immediato di informazioni tra gli Stati Membri e le autorità comunitarie in merito al rinvenimento di prodotti ritenuti pericolosi, facilitandone il ritiro dal mercato e prevenendo ulteriori danni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.