13 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
1 ora fa:Civita: al via i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero
2 ore fa:Vakarici pronto ad illuminarsi per la rassegna del costume arbëreshe
11 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese
1 ora fa:Istituzioni e imprenditori a confronto a Caloveto sul governo della bellezza
14 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
2 ore fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106
14 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
9 minuti fa:A San Giorgio Albanese torna “Aperinchiostro”
13 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»

Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE– Mbuzat accoglierà l’assemblea annuale dell’ultraventennale associazione nazionale SAN GIORGIO E I SUOI COMUNI, sodalizio che raccoglie in tutta Italia borghi e città accomunate dallo stesso nome con l’obiettivo di promuovere occasioni di scambio culturale e valorizzazione reciproca dei territori. L’occasione è rappresentata dalla Festa patronale in onore di San Giorgio Megalomartire che sarà celebrata sabato 17 e domenica 18, terza domenica di maggio.

L’evento si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di marketing territoriale denominato mbuzat emoziona. Destinazione Arberia che per un anno intero proporrà un carnet di eventi che hanno preso il via con la giornata dedicata alla commemorazione del III Centenario dalla nascita di Don Giulio Varibobba, considerato il precursore della poesia albanese moderna.

«A San Giorgio Albanese – sottolinea il Sindaco Gianni Gabriele - lo spirito dei luoghi è esperienza multisensoriale. Quello in corso è e sarà un anno di eventi per scoprire, condividere e vivere l’identità della nostra comunità insieme ai valori ed ai sentimenti di tutta l’Arberia. Ci racconteremo con la musica, il teatro, il cinema e le tradizioni popolari e le emozioni della nostra enogastronomia autentica. Il ritmo plurisecolare della nostra Storia aiuterà a scandire un calendario di tappe e percorsi, culturali e pedagogici, che contagerà tutti: dagli adulti alle scuole. Sarà un permanente dialogo tra memoria e prospettive. E la nostra bussola resterà l’anima arbëreshe: quel patrimonio identitario e distintivo che ravviveremo con cadenza mensile, con iniziative inclusive e coinvolgenti».

Promosso dall’Amministrazione Comunale, in partnership con Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying e Roka Produzioni Comunicazione Creativa & Eventi, questa nuova tappa conferma una più ampia strategia finalizzata a fare di Mbuzat una destinazione turistica ed esperienziale capace di emozionare.

Il prossimo 3 giugno, ospitato nella Pinacoteca Comunale, si terrà un Caffè Letterario nel corso del quale sarà presentata l’ultima silloge di poesie di Jeton Kelmendi, scrittore e poeta albanese, quando dormono i risvegli.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.