15 ore fa:Migranti, la Calabria scende in campo: Occhiuto dà la disponibilità a un Centro permanente per il rimpatrio
14 ore fa:«La Fim Cisl Calabria ha tutte le condizioni per rafforzare la propria rappresentatività»
16 ore fa:Il calabrese Gerardo Sacco omaggia Frida Kahlo per il “Premio Evento Donna”
13 ore fa:«Non è stato definito lo stemma di Co-Ro, ma è stato decretato il vincitore del concorso di idee»
18 ore fa:Una serata incantevole a Co-Ro grazie allo spettacolo "Dolci Note"
20 ore fa:Psi Cassano: «Soddisfatti per l’assoluzione di Papasso»
19 ore fa: “Liberi di scegliere se migrare o restare”: a Co-Ro si celebra la giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato
17 ore fa:Auto si ribalta sulla 106, muore una giovane 17enne di Mirto
12 ore fa:Anche Salimbeni (Azione) interviene sullo stemma di Co-Ro: «Il percorso è ancora lungo»
17 ore fa:Straface contro il nuovo gonfalone e stemma di Co-Ro: «Acuisce le divisioni»

L’IC Francavilla-Cerchiara conclude l’anno scolastico con il concerto “Voice&Sound”

2 minuti di lettura

FRANCAVILLA - La conclusione dell’anno scolastico è generalmente per tutti, alunni, docenti e famiglie, tempo di raccogliere i frutti di un impegno e una presenza profusi durante tutto il suo decorso, ma è anche momento di occasioni aggregative intorno alle forme artistiche più svariate, dalla musica al teatro, dal canto all’arte pittorica.

Quello che si è svolto lo scorso mercoledì 07 giugno presso il Cinema Teatro Gatto di Trebisacce, però, non è stato un semplice saggio di fine anno, ma qualcosa di più. Una vera e propria festa della Scuola e della Musica, un trionfo di emozioni e di bellezza. Protagonisti, gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria I grado dell’Istituto Comprensivo di Francavilla-Cerchiara (con sede associata San Lorenzo Bellizzi) diretto dalla dott.ssa Maria Carmela Rugiano, instancabile e generosa guida professionale ed umana dell’Istituto.

Il concerto, dal titolo “Voice&Sound”, ha visto infatti esibirsi i bambini delle classi IV e V di tutti i plessi dell’Istituto che con le loro sessanta voci hanno reso possibile la realizzazione di un Coro d’Istituto, il quale ha proposto un accattivante repertorio con brani tradizionali messicani ed yiddish, passando per il cantautorato italiano con un omaggio a De Andrè.

A seguire, gli alunni dei Percorsi ad Indirizzo Musicale delle diverse classi di Strumento Musicale presenti nell’Istituto (Chitarra, Clarinetto, Flauto e Pianoforte) che in diverse formazioni da camera hanno allietato il pubblico con sonorità e arrangiamenti che hanno toccato i generi musicali più diversi: da melodie attualissime come Perfect di Ed Sheeran o il tema della colonna del film La bella e la bestia, a motivi popolari di culture musicali più diverse, e, attingendo alle radici della nostra cultura classica, non sono mancate celebri melodie di compositori quali Vivaldi, Mozart, Elgar.

A curare la preparazione attenta e appassionata degli alunni sono stati i docenti di Strumento Musicale dell’Istituto: Cesare Sisca (direzione Coro e Coordinatore Strumento Musicale, docente Pianoforte), Giovanni Fiorentino (direzione Orchestra, docente Chitarra), Daniela Durante (docente flauto), Antonio Liguori (docente Clarinetto), Fabiano Panza (docente Flauto) e Daniele Santagata (docente Chitarra).

La serata, condotta dall’impeccabile ed elegante prof.ssa Gigliola Castrovillari, ha avuto il suo momento di maggiore emozione e partecipazione nella sua parte conclusiva quando l’Orchestra dell’Istituto, costituita dagli alunni dello Strumento Musicale, si è unita al Coro e ad una rappresentanza dell’Ass. Bandistica “G. Verdi” di Francavilla M., dando vita ad una formazione di oltre 100 elementi che ha visto per la prima volta unito tutto l’Istituto, rappresentato in ogni suo plesso dei tre Comuni che lo costituiscono: Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria e San Lorenzo Bellizzi.

Con le note dell’Inno alla gioia, suonate con serietà e impegno e cantate in tedesco ed Another Brick in the Wall, il celebre brano dei Pink Floyd, il Coro e l’Orchestra hanno mandato letteralmente in visibilio il pubblico, in un teatro gremito, alla presenza di famiglie, docenti, Sindaci e altri rappresentanti delle Amministrazioni Comunali dei Comuni coinvolti e rappresentanti di diverse Istituzioni Scolastiche dell’Alto Ionio.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.