16 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
13 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
12 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
15 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
14 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
10 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
15 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
12 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
13 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
11 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti

Le pigotte di "SosteniAmo" in prima linea per sostenere Unicef e per promuovere il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una grande azione di solidarietà e promozione: la pigotta è una bambola di pezza che da anni Unicef promuove tramite le sue adozioni. I ricavati aiutano bambini in difficoltà. La novità di quest’anno è che l’associazione di Corigliano-Rossano “SosteniAmo” ha realizzato un centinaio di pigotte che verranno adottate da tutta Italia e queste pigotte hanno una caratteristica specifica: sono identitarie della Sibaritide e in generale della Calabria. Realizzate con materiali di riciclo, ogni pigotta racconta un luogo, un cibo caratteristico, un monumento.

Proprio per questo in aiuto all'associazione è intervenuta la ditta ecoross che proprio di riciclo e di ambiente si occupa! Partecipando all'evento che si terrà giorno 10 giugno ore 17.00 a Palazzo San Bernardino (area urbana Rossano) dove sarà possibile adottare una bambola cucita e dipinta a mano, in questo modo porterai a casa un lavoro di artigianato e aiuterai bambini bisognosi.

SosteniAmo ed ecoross vi aspettano per sostenere Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia