6 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
7 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
55 minuti fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
5 minuti fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
4 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
5 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti

Le pigotte di "SosteniAmo" in prima linea per sostenere Unicef e per promuovere il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una grande azione di solidarietà e promozione: la pigotta è una bambola di pezza che da anni Unicef promuove tramite le sue adozioni. I ricavati aiutano bambini in difficoltà. La novità di quest’anno è che l’associazione di Corigliano-Rossano “SosteniAmo” ha realizzato un centinaio di pigotte che verranno adottate da tutta Italia e queste pigotte hanno una caratteristica specifica: sono identitarie della Sibaritide e in generale della Calabria. Realizzate con materiali di riciclo, ogni pigotta racconta un luogo, un cibo caratteristico, un monumento.

Proprio per questo in aiuto all'associazione è intervenuta la ditta ecoross che proprio di riciclo e di ambiente si occupa! Partecipando all'evento che si terrà giorno 10 giugno ore 17.00 a Palazzo San Bernardino (area urbana Rossano) dove sarà possibile adottare una bambola cucita e dipinta a mano, in questo modo porterai a casa un lavoro di artigianato e aiuterai bambini bisognosi.

SosteniAmo ed ecoross vi aspettano per sostenere Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia