17 ore fa:Ragazza aggredita e violentata a Rossano: individuata i due presunti autori
3 ore fa:Papasso regimenta le acque a Lauropoli ed esulta: «Una data storica»
4 ore fa:Giornalismo calabrese in lutto: è morto Pietro Bellantoni
2 ore fa:Un incontro tra passato e presente: al via il quinto Weekend in White
5 ore fa:La Gabamarita ambasciatrice dell'offerta gastronomica di Spezzano Albanese
51 minuti fa:Una delegazione di giovani agricoltori di Coldiretti in visita alle istituzioni europee di Bruxelles
6 ore fa:Caloveto: il Sindaco e il nuovo parroco visitano le scuole
1 ora fa:Studio e passione, il segreto del successo della compagnia di teatro amatoriale Codex 8e9
1 ora fa:Gli scavi archeologici di San Lorenzo Bellizzi riscrivono la storia della Calabria
36 minuti fa:Solo la Sibaritide può mettere le ali a Crotone… treni permettendo!

Le pigotte di "SosteniAmo" in prima linea per sostenere Unicef e per promuovere il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una grande azione di solidarietà e promozione: la pigotta è una bambola di pezza che da anni Unicef promuove tramite le sue adozioni. I ricavati aiutano bambini in difficoltà. La novità di quest’anno è che l’associazione di Corigliano-Rossano “SosteniAmo” ha realizzato un centinaio di pigotte che verranno adottate da tutta Italia e queste pigotte hanno una caratteristica specifica: sono identitarie della Sibaritide e in generale della Calabria. Realizzate con materiali di riciclo, ogni pigotta racconta un luogo, un cibo caratteristico, un monumento.

Proprio per questo in aiuto all'associazione è intervenuta la ditta ecoross che proprio di riciclo e di ambiente si occupa! Partecipando all'evento che si terrà giorno 10 giugno ore 17.00 a Palazzo San Bernardino (area urbana Rossano) dove sarà possibile adottare una bambola cucita e dipinta a mano, in questo modo porterai a casa un lavoro di artigianato e aiuterai bambini bisognosi.

SosteniAmo ed ecoross vi aspettano per sostenere Unicef nel suo compito importante di raggiungere ogni bambino in pericolo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia