9 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
11 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
10 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
12 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
13 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
13 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
11 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

I ragazzi del Liceo Artistico di Rossano disegnano le panchine del “Bosco urbano”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Polo Liceale di Rossano prosegue nella sua azione di valorizzazione del territorio e di collaborazione e partnership con le associazioni che in esso operano.

In continuità con i precedenti incontri, lo scorso venerdì 28 aprile, nella sede del Liceo Artistico, alla presenza del dirigente Antonio Pistoia e di Maria Grazia Panettiere, in rappresentanza dell’Ufficio Beni Comuni della Città di Corigliano-Rossano, si è svolto l’incontro degli alunni della IV B Liceo Artistico con l’Associazione Auser e con i volontari dell’Associazione Amici del Bosco Urbano.

Fra il Comune e l’Associazione Auser Corigliano, a seguito di deliberazione di Giunta n. 105 del 31 marzo 2022, è stato sottoscritto il Patto di collaborazione per la rigenerazione e la cura dell’area verde di Via De Gasperi (area urbana Corigliano) di cui il progetto “All’ombra di un bosco urbano” è oggetto.

Il progetto, che rientra nell'ambito della tutela dei Beni Comuni è consultabile sul sito del comune al link https://www.comunecoriglianorossano.eu/beni-comuni/ prevede, fra l’altro, su una superficie di 3000 mq, la piantumazione di 40 alberi, che costituiranno l'essenza del "bosco urbano”, un campo da bocce, una pista da running e altro arredo.

La partnership fra l’istituto e l’Associazione Auser ha come oggetto la realizzazione dell’arredo del Bosco Urbano, in particolare le panchine.

L’appuntamento periodico, previsto per proseguire con i lavori di progettazione delle panchine, seguito con una logica laboratoriale condivisa dai professori Pasquale Costantino, Alessandra Lappano e Nicolino Coppa, dal tecnico di laboratorio Christian Gaudenti e coordinato dall’architetto Rosa Assunta Matteo dell’Auser, risponde alla logica del coinvolgimento attivo dei giovani studenti alle politiche di rigenerazione urbana. I ragazzi nel corso degli incontri comprendono le dinamiche tra committenza e progettisti e la progettazione delle panchine rappresenta un’interessante opportunità di analisi del territorio e consapevolezza del grande contributo che essi possono dare.

Molte ed interessanti le proposte al vaglio, tutte meritevoli ed esposte da ciascun alunno con serietà e passione. Seguiranno altri incontri per la scelta dei progetti esecutivi.  

L’esperienza verrà completata in cantiere, nella fase di esecuzione vera e propria, quando le panchine prenderanno forma e vita nel Bosco Urbano sotto gli occhi di alunni e professori.

Tale iniziativa si inserisce fra le tante azioni attuate dall’Istituto per permettere agli alunni di accrescere la propria formazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.