7 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
11 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
7 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
9 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
12 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

Gli studenti dell'Istituto “Palma” di Co-Ro sul podio del concorso nazionale “Ambiente e Giornalismo”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Prestigioso riconoscimento per la classe 2ª A indirizzo Grafica e Comunicazione dell'Istituto di Istruzione Superiore "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano. Nell’ambito del concorso promosso dall'Associazione di promozione sociale Aps-Tass (Turismo, Ambiente, Sport, Spettacolo) con il patrocinio del Comune di Caserta, gli studenti si sono classificati al secondo posto a livello nazionale nella sezione “Ambiente e Giornalismo” – Scuola secondaria di II grado.

Il riconoscimento è stato assegnato per il lavoro svolto dai ragazzi, che hanno scritto un'originale "Intervista impossibile ad un cinghiale" evidenziando gli effetti del cambiamento climatico e i risvolti causati dalle cattive abitudini dell'uomo in materia di inquinamento e gestione errata dei rifiuti. L’elaborato è stato realizzato nel corso del percorso didattico in lingua straniera dal titolo "Journalistic writing and interviews", curato dalle prof.sse Carla Minisci e Rossella Molinari. Durante l'anno scolastico, gli studenti si sono cimentati con le regole della scrittura giornalistica, la stesura di articoli e notizie, nonché la realizzazione di interviste sia in italiano sia in inglese.

Il Dirigente Scolastico Cinzia D'Amico ha espresso orgoglio e soddisfazione, congratulandosi con l'intera classe e condividendo la gioia per il prestigioso risultato ottenuto.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 20 maggio scorso presso l'Auditorium della Parrocchia del Buon Pastore a Caserta, durante un evento al quale hanno partecipato, oltre alla 2 A GeC, anche gli studenti della classe 1 A Afm, accompagnati dalle docenti referenti e dalle professoresse Alessandra Aiello e Maria Rita Petrone. L'evento ha visto la partecipazione di delegazioni provenienti da diverse scuole di varie regioni italiane. Durante la cerimonia, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare interessanti interventi: Ferdinando Ghidelli, Responsabile Medicina dello Sport Asl Caserta, ha parlato dei "Corretti stili di vita e abuso di alcool"; il professore Antonio D'Itollo, storico e scrittore della Società Italiana di Scienze Umane e Sociali (Sisus), ha approfondito il tema "La guerra al tempo della pace"; la prof.ssa Stefania Papa, docente di Ecologia presso l'Università della Campania "L. Vanvitelli" e membro del Comitato scientifico Legambiente Campania, ha invece discusso della "Crisi climatica e crisi sociale: verso un'ecologia integrale".

Come parte del programma della giornata, alla conclusione della cerimonia di premiazione, gli studenti hanno avuto l'opportunità di partecipare a una visita guidata presso il suggestivo Belvedere di San Leucio. Il percorso ha affascinato gli studenti alla scoperta dell'antica Fabbrica della Seta, una testimonianza dell'importante attività serica che caratterizzava la zona. La visita si è poi conclusa con i Giardini Reali, dove gli studenti hanno potuto godere delle terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato.

La giornata è stata un'occasione straordinaria per gli studenti di ampliare le proprie conoscenze sull'ambiente, l'industria e la cultura locale, offrendo loro un'esperienza educativa e suggestiva.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.