12 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
19 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
15 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
14 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
9 minuti fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
21 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
19 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
13 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»

Co-Ro in festa per i tre giorni dedicati alla Santissima Maria Odigitria del Patire

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – Il 18, 19 e 20 maggio si terrà la festa della Santissima Beata Vergine Maria del Patire 2023.

«Vi aspettiamo numerosi e nella preghiera ai piedi della nostra Santissima Maria Odigitria» è il messaggio che si legge sulla bacheca Facebook della parrocchia San Pio X di Piragineti.

Giovedì 18 alle ore 17:00 ci sarà il santo rosario che precederà la Messa delle 17:30. A seguire si terrà la processione a piedi sino a Lampa Patire e poi in auto sino all'Abbazia.

Presso l'Abbazia del Patire alle ore 21:00 si terrà lo spettacolo dei fuochi pirotecnici e alle 21:15 la rappresentazione “Il mistero della Madre” a seguire ci sarà l'adorazione eucaristica e la veglia notturna animata da preghiere, riflessioni e canti.

Venerdì 19 maggio alle ore 7:00 si terrà la Santa Messa presso l'Abbazia del Patire; una seconda Santa Messa alle ore 10:30 presieduta dall'Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise. Seguirà la processione intorno all'Abbazia con la benedizione della città di Corigliano-Rossano. Alle ore 18:30 la santa messa.

Sabato 20 maggio, sempre presso l'Abbazia del Patire, alle ore 17:00 si terrà la Santa Messa. Seguirà lo spettacolo musicale con Rosario Lullo Family Band; la sagra del panino imbottito e mozzarella fatte al momento. A fine serata appuntamento con l’incanto e l'estrazione della riffa.

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.