5 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
6 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Cgil Calabria scende in piazza: «Il Sud è sparito dall'agenda politica»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Si è riunito oggi l'Esecutivo Cgil Calabria presieduto dal Segretario Generale Angelo Sposato. Durante l'incontro si è deciso di sostenere e partecipare alla manifestazione regionale del comparto forestazione che si svolgerà il 12 maggio.

«Una delle vertenze più importanti che riguardano il lavoro – ha affermato Sposato – visto che il numero di lavoratori forestali è di quattromila circa, contro le decine di migliaia di qualche anno fa e tra le nostre rivendicazioni c'è proprio quella di un piano straordinario per il lavoro per la manutenzione del territorio e la tutela ambientale».

«Porteremo avanti la Vertenza Calabria in tutte le sue declinazioni» ha aggiunto il Segretario Generale denunciando la totale mancanza di attenzione verso il Mezzogiorno: «Il Sud è sparito dall'agenda politica, si parla di Ponte sullo Stretto insistentemente senza porre l'attenzione alle strade e le infrastrutture della Calabria. Soltanto ieri è crollato il viadotto "Ortiano 2", sulla strada statale 177 Sila-Mare, nel tratto che collega Longobucco alla costa jonica cosentina. Poteva essere una tragedia! Ma il governo non ne parla e anche i tavoli che sono stati convocati non hanno avuto un seguito».

Nell'esecutivo sono state poi discusse le tematiche della piattaforma delle manifestazioni nazionali unitarie. La Cgil Calabria porterà in piazza il prossimo 20 maggio a Napoli anche il tema dell'autonomia differenziata continuando nel suo percorso di sensibilizzazione e attenzione verso un disegno di legge che non può passare in sordina ed essere trascurato visti i gravi rischi ai quali esporrebbe il Sud in particolare, senza risparmiare rovinosi effetti boomerang alle regioni del nord.

«Paese rischia una vera e propria involuzione – ha affermato Sposato - con un ceto medio che si avvia a diventare povero e un governo che non vuole affrontare in modo serio e strutturato il tema dei salari e delle pensioni, della diminuzione del potere d'acquisto e quello del lavoro povero e precario. Anche il taglio del cuneo fiscale, nonostante i toni roboanti con i quali è stato annunciato, non è che una sorta di bonus di pochi mesi che certamente non può invertire la direzione».

Per queste ragioni e non solo Cgil Calabria si sta preparando alla manifestazione di Napoli predisponendo quanti più mezzi possibili per rispondere alle richieste di centinaia di lavoratori che il prossimo 20 maggio vogliono chiedere un'inversione di rotta a questo governo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.