9 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
8 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
9 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
9 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
11 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
8 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
7 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
10 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time

Carlo Spizziri eletto presidente della Federpensionati Coldiretti Calabria di Cosenza

2 minuti di lettura

COSENZA - Le assemblee dei pensionati Coldiretti Calabria di Cosenza, Catanzaro-Crotone-Vibo e Reggio Calabria hanno rinnovato le cariche ed eletto i nuovi presidenti e i consigli direttivi. Presidente dei senior di Cosenza è stato eletto Carlo Spizziri, di Catanzaro-Crotone- Vibo Valenzia Domenico Liberti e di Reggio Calabria Domenico Lazzaro.

Quella degli anziani rappresenta una categoria ricca di esperienza e valori, che deve essere rivalutata e difesa per la sempre più alta rappresentatività a livello numerico e per l'importante ruolo che è chiamata a svolgere soprattutto in ambito familiare. La Federpensionati Coldiretti per sua specifica natura, promuove e favorisce il ruolo attivo degli anziani, valorizzando le competenze ed esperienze da essi acquisite, per rinsaldare il confronto intergenerazionale.

Nel 2022 in Calabria, è stato commentato nelle assemblee, i pensionati over 65 sono 428.898 con un aumento di + 3,76% rispetto al 2019, con una incidenza sul totale della popolazione del 23,25%. L'indice di vecchiaia, cioè il rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione da zero a 14 anni è di 173,3 ogni cento giovani.  Il dibattito in assemblea ha affrontato i temi legati allo spopolamento delle aree interne, alla sicurezza, salute, ai servizi di prossimità indispensabili per promuovere gli interessi e le istanze dei cittadini, pensionati e anziani, per la migliore tutela della loro condizione.

Quella che è emersa è una comunità, quella dei senior, ricca di esperienza e valori, che deve essere sempre di più rivalutata e difesa sia per l'alta rappresentatività a livello numerico che per l'importante ruolo che svolge soprattutto in ambito familiare ma anche nei servizi di volontariato. La presenza degli anziani fra le mura di casa è quasi sempre considerata un valore aggiunto all'interno di un welfare familiare che deve fare i conti sia con la gestione delle risorse economiche disponibili sia con quella del tempo e dei figli, in situazioni dove molto spesso entrambi i genitori lavorano e sono fuori casa la maggior parte della giornata.

Gli anziani in campagna non sono soltanto impegnati nel presidio territoriale delle aree rurali, ma sono spesso il motore di iniziative ed esperienze culturali, economiche e turistiche che valorizzano la realtà locale. Importante – è stato sottolineato - nei confronti dei ragazzi, è un "ruolo guida", verso abitudini più salutari, a cominciare da quelle basate sui prodotti e della dieta mediterranea e contro il cibo sintetico. Le assemblee, hanno delineato un primo programma di attività che prevede azioni incentivanti per l'assistenza alla persona e proposte concrete per migliorare qualità della vita dei soci della Federpensionati Calabria.

Il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto ha dichiarato che «questa è la testimonianza tangibile della dinamicità dell'associazione pensionati e della voglia di fare. Ringrazio – ha affermato – i direttivi uscenti che hanno lavorato bene, un augurio di buon lavoro ai neo presidenti perchè sono convinto che i nuovi eletti dimostreranno lo stesso entusiasmo e capacità. L'operosità, l'esperienza dei nostri pensionati - ha concluso - rappresentano un inestimabile patrimonio di saggezza, valori e tradizioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.