22 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
49 minuti fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
22 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
14 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
20 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
21 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
21 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
15 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Agricoltura, Rapani: «Gli istituti agrari calabresi potranno partecipare ai bandi Psr»

1 minuti di lettura

ROMA «Con la norma approvata oggi in consiglio regionale, che si allinea alle direttive del governo, gli istituti agrari calabresi potranno approfittare delle grandi opportunità dettate dal Piano di sviluppo rurale. Il testo approvato consente a queste scuole, che hanno al proprio interno delle vere e proprie aziende agricole con una propria capacità produttiva, di partecipare ai bandi regionali per lo sviluppo rurale. In tal modo si assicura l'equiparazione di queste aziende allo "status" di imprenditori professionisti e, quindi, sarà così possibile consentire di concorrere ai bandi regionali per l'ammodernamento delle strutture e dei mezzi dell'impresa agricola e beneficiare dei contributi pubblici per il rinnovo del parco macchinari o di quelle strumentazioni indispensabili, sia per migliorare la produttività dei propri laboratori, sia per aiutare l'attività didattica degli Istituti agrari e premiare l'imprenditorialità e la propensione allo sviluppo degli istituti di formazione superiore. Esprimo quindi apprezzamento per l'iniziativa legislativa supportata dall'assessore all'Agricoltura, Gianluca Gallo, che ha recepito le istanze dei dirigenti scolastici. La misura ratificata a Palazzo Campanella contribuirà a far crescere ulteriormente una delle eccellenze del territorio, l'Istituto agrario di Corigliano Rossano diretto da Saverio Madera. Questo può essere considerato anche come primo passo verso la trasformazione degli istituti agrari nei Licei del Made in Italy, proposti dalla presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Un inno alle produzioni bio, chilometro zero e, nel nostro caso alle produzioni agricole di eccellenza Made in Calabria». È quanto dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.