4 ore fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
3 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
48 minuti fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
3 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
2 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
4 ore fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
5 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando
18 minuti fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi

Terranova da Sibari aspira ad essere città cardioprotetta e va a scuola di manovre salvavita

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI – Terranova da Sibari aspira a diventare una città cardioprotetta partendo dalla capacità dei suoi stessi cittadini a praticare le manovre salvavita e utilizzare gli strumenti sanitari di defibrillazione che iniziano ad apparire in numero sempre maggiore all’interno della comunità sociale.

In questa direzione, nei giorni scorsi, il sindaco terranovese, Luigi Lirangi, ha organizzato e promosso un momento di confronto proprio sulle manovre salvavita con l’uso del defibrillatore. L’incontro si è tenuto presso l’istituto comprensivo statale di Terranova da Sibari, già cardioprotetto e dotato delle strumentazioni salvavita, ed è stato organizzato in collaborazione con l’associazione di volontariato Cuore Colorato, sezione Calabria, con Pharmapoint-Emergency e Dae Italia.

L’istruttore nazionale Blsd, Alfonso Caruso, ha tenuto un corso di apprendimento delle diverse manovre da adottare in caso di ostruzioni aeree e di arresto cardiaco anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie che hanno trasformato i defibrillatori in device di facile utilizzo.

Al momento formativo teorico che ha proceduto le attività pratiche è intervenuto il fondatore di Dae Italia Cardio Protezione, Carlo Zito, che ha illustrato utilità, immediatezza, semplicità ed economicità dei servizi di defibrillazione. In apertura dei lavori è stato lo stesso sindaco Lirangi, insieme all’assessore alla pubblica istruzione Simona Belinda di Stasi e alla dirigente scolastica Maria Letizia Belmonte, a portare i saluti della comunità terranovese, dimostrando massima attenzione al tema della prevenzione e dell’intervento in emergenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.