11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Straface: «Stop ai pagamenti ingiusti ai Consorzi di bonifica per gli immobili extragricoli»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA «A seguito delle infinite polemiche e delle tante cartelle emesse dal consorzio di bonifica, abbiamo reputato necessario incontrare i cittadini, anche con l’ausilio dei tecnici, per fare chiarezza sui pagamenti ingiusti agli enti irrigui per gli immobili extragricoli ricadenti nelle aree urbane già soggette al pagamento dei tributi comunali. Tutto questo deriva, in modo retroattivo, da una legge regionale che porta la mia firma e che va a modificare un’altra legge regionale del 23 luglio 2003, approvata nello scorso febbraio dal Consiglio regionale». È quanto fa sapere il consigliere regionale e presidente della terza commissione regionale Sanità, attività sociali, culturali e formative, Pasqualina Straface.

«La norma approvata – spiega – va a modificare la legge regionale (“Disposizioni per la bonifica e la tutela del territorio rurale. Ordinamento dei Consorzi di Bonifica”) così da inquadrare più chiaramente l’interpretazione degli immobili “extragricoli”. In sostanza non si considerano più tali tutti quelli che ricadono nelle aree urbane e già soggetti al pagamento dei tributi comunali».

«L’appuntamento – conclude Pasqualina Straface – è fissato per domani, domenica 15 aprile al “mama Beach Club”, sul lungomare di Schiavonea, alle 17.30. Sarà un incontro pubblico aperto a quanti vorranno chiarimenti sulla querelle scaturita dopo l’approvazione della legge».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.