15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
11 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
41 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
16 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Sicurezza all’Aletti, prova di evacuazione per i plessi di Oriolo e Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Senza confusione. Con attenzione e il solito senso di responsabilità. L’Istituto “Ezio Aletti” ha archiviato così l’ennesima prova di evacuazione approntata nell’ambito della più ampia programmazione relativa alla Sicurezza dei due plessi di Oriolo e di Trebisacce dello storico Istituto Scolastico dell’Alto Jonio.

Per quanto concerne la Sede Centrale di Trebisacce, il trillo intermittente della campanella indicante il pericolo e, quindi, la necessità di abbandonare l’edificio è scattato alle ore 9:55: in particolare, la simulazione stavolta ha riguardato l’ipotesi di un incendio. Le aule ospitate nei due piani del plesso si sono svuotate senza particolari problematiche: i ragazzi presenti non hanno creato confusione né si sono resi protagonisti di inutili schiamazzi o quant’altro. Così nei piazzali antistanti l’edificio in questione, compreso l’ampio spazio di Piazza De Meo.

Tutto è filato liscio come l’olio. Anche grazie alla collaborazione del Comune di Trebisacce che ha inviato sul posto dei suoi valenti Agenti della Polizia Municipale che hanno bloccato il traffico in prossimità dell’edificio scolastico. Le procedure di evacuazione sono avvenute sotto l’occhio vigile dell’ingegnere Giuseppe Sallorenzo (Rspp, ovvero Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione), assistito nello specifico dalla sua collaboratrice, dott.ssa Maria Rago. A sua volta, il Dirigente Scolastico Alfonso Costanza ha partecipato alle varie operazioni, avendo cura che tutto “funzionasse” anche circa il buon comportamento del personale scolastico presente in mattinata presso l’Aletti.

Circa un quarto d’ora dopo l’inizio della simulazione, debitamente accompagnate dai docenti di turno, le Classi hanno fatto rientro nelle rispettive aule, per proseguire regolarmente a espletare l’orario delle lezioni.

«Siamo sodisfatti sia per la corretta organizzazione di questo appuntamento che per come le ragazze e i ragazzi del nostro plesso lo hanno affrontato - commenta il Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza - Ancora una volta abbiamo messo alla prova la nostra capacità di rispondere positivamente pure all’eventuale caso di calamità. L’Aletti si conferma una scuola sicura anche sotto quest’aspetto e tutto ciò mi rende orgoglioso come Dirigente di un Istituto sempre pronto a ogni evenienza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.