16 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
3 ore fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione
5 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
42 minuti fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
12 minuti fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
2 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
4 ore fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"

Scala Coeli, l'azienda Pisano fa incetta di premi alla fiera zootecnica CampaniAlleva Expo 2023

1 minuti di lettura

SCALA COELI - L’Azienda Pisano con sede in contrada Arone Lavadaro nel territorio della Biovalle del Nicà nel comune di Scala Coeli partecipa alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia, CampaniAlleva Expo 2023, che si è tenuta nel weekend dal 14 al 16 aprile a Benevento, al Cecas Consorzio Agroalimentare Sannita in contrada Olivola, facendo incetta di premi La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Allevatori Campania Molise, con il patrocinio della Regione Campania.

«Un evento – si legge nella nota - dai numeri imponenti ed inediti: 15 mila metri quadrati espositivi coperti, 10 mila scoperti, 300 aziende coinvolte da 7 regioni del centrosud, 600 animali in esposizione, 3 mostre nazionali, 2 mostre interregionali, 3 mostre regionali, 4 esposizioni, 5 ring per valutazioni morfologiche e prove attitudinali. Nella maxi fiera una vera e propria arca di Noè della biodiversità animale italiana: 4 razze bovine, 5 ovine, 5 caprine, 2 suine, 4 equine, 20 di conigli, 50 avicole, 50 canine.

L’azienda Agricola Pisano ha preso parte all’evento con la vacca “Barcellona”, la figlia “Sannita” e una manzetta di 21 mesi “Catalana”. La vacca “Barcellona” e la figlia “Sannita” si sono aggiudicati i primi posti delle rispettive categorie mentre la manzetta “Catalana” ha conquisto il secondo posto nella categoria delle manzette. Grande soddisfazione inoltre, in quanto “Barcellona” è stata premiata anche con la coppa come miglior fattrice di razza Podolica mentre “Sannita” si è aggiudicata anche il titolo di campionessa assoluta di riserva categoria junior. Siamo veramente orgogliosi di aver ricevuto inoltre il premio di miglior allevatore nazionale di razza Podolica.

I Pisano, sono allevatori da quattro generazioni ed hanno puntato tutto sulla qualità e sul benessere animale, infatti sono veri specialisti nell’allevamento della Podolica calabrese. La razza podolica rappresenta la storia ed il simbolo del nostro territorio, quello presilano, nel quale anche la transumanza ha segnato, in diversi secoli, la vita economica e sociale delle comunità della Biovalle del Nicà. Inoltre, la valorizzazione in termini produttivi e di offerta enogastronomica della razza podolica attiene ad un fattore importante di recupero dell’identità ed una peculiarità che rende forte e più attrattivo lo stesso territorio, contribuendo a qualificarne l’offerta turistica. Bisogna, realizzare una qualificazione della rete della ristorazione locale per rafforzare l’attrattività dei nostri luoghi e creare opportunità di lavoro e di reddito per le aziende produttrici di podolica calabrese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.