16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
42 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
18 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
12 minuti fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare

Rinascita per Longobucco denuncia degli atti illegittimi da parte dell’Amministrazione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - I Consiglieri Comunali di Longobucco Eugenio Celestino, Lara Grillo, Giuseppe Forciniti, Antonio Perri espongono, a loro dire, una serie di violazioni di norme che regolano la finanza pubblica. Si elencano di seguito le determinazioni e le violazioni di leggi in esse contenute. Si parte dai pasti erogati nella mensa scolastica delle scuole di Longobucco centro e frazioni.

«I pasti – scrivono - liquidati sono stati consumati nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2023. Essendo le obbligazioni finanziarie sorte nell'esercizio 2023, l’impegno di spesa doveva (e deve) essere assunto sul relativo capitolo di bilancio esercizio 2023, in ossequio al principio della competenza finanziaria. Le liquidazioni fatte, richiamando impegni assunti nell’esercizio 2022, sono illegittime».

Poi è il turno degli scuolabus: «Essendo le obbligazioni finanziarie sorte nell’esercizio 2023, l’impegno di spesa doveva (e deve) essere assunto sull’apposito capitolo del bilancio 2023. Le determinazioni adottate, richiamando impegni assunti nell’esercizio 2022, sono illegittime».

Infine, Determinazione n. 110 R. G. del 12: «Con questo atto si rettifica la determinazione n. 4 R. G. del 16 gennaio 2023 e si afferma che sul Capitolo di spesa 36900 esercizio 2022 “risulta una disponibilità insufficiente” per cui “la somma di Euro 2.486,61 viene impegnata e liquidata sull’apposito capitolo del bilancio esercizio 2023”. Niente di più errato dal punto di vista amministrativo-contabile. Essendo l’obbligazione finanziaria sorta nell’esercizio 2022 e non trovando, la maggiore spesa, capienza nello stanziamento del Capitolo 21750 esercizio 2022, la stessa è da configurarsi inequivocabilmente debito fuori bilancio, il cui riconoscimento è di esclusiva competenza del Consiglio Comunale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.