4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
5 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
3 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
4 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
1 ora fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
6 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
35 minuti fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»

Maltempo, imponente frana sulla Sila-Mare nel tratto tra Destro e Ortiano

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Le piogge su un terreno fragile e dissestato come la Sila greca continuano a provocare danni e disagi. Le violenti piogge delle ultime che si stanno abbattendo nell'area sud-orientale della provincia di Cosenza stanno creando più di un'apprensione ai residenti delle aree interne. Come la frana che nel primo pomeriggio di oggi ha invaso l'intera carreggiata della Sila-Mare nel tratto già percorribile compreso tra le frazioni Destro e Ortiano.

Non si segnalano al momento particolari disagi ed il traffico su entrambe le direzioni è dirottato lungo la ex Statale 177 dove le condizioni di dissesto non sono certo rassicuranti. Proprio in località Destro, infatti, persiste una frana di importanti dimensioni che da settimane, ormai, minaccia l'unico tratto viario che, al momento, collega l'entroterra alla costa, in attesa dell'apertura del nuovo tratto della Sila-Mare, più a valle, che a quel punto dovrebbe rispolvere i problemi della mobilità di quell'area della Sila greca.

Prima di allora, però, bisogna fare in modo che quei territori non restino completamente isolati.

Intanto il personale Anas e della ditta di manutenzione sono sul posto in cui si è verificata la frana lungo la Sila-Mare per le operazioni di pulizia del piano viabile da fango e detriti e per il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.