10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»

Le eccellenze calabresi alla conquista di Tirana: due giorni di degustazioni in Albania

1 minuti di lettura

COSENZA - Due giornate dedicate all’esposizione e alla degustazione degli alimenti che richiamano la tradizione tipica calabrese, previste a Tirana il 24 e 25 aprile 2023 presso l’Hotel Hilton Garden Inn.

L’evento – organizzato dal Consorzio Prodotti Qualità Calabria, con la collaborazione di Federterziario Calabria e il patrocinio della Provincia di Cosenza – è stato presentato questa mattina in Conferenza Stampa, nella Sala degli Specchi del Palazzo del Governo, alla presenza di diverse aziende del settore.

Presenti in Conferenza Stampa Gianluca Gallo, Assessore regionale alle Politiche agricole e sviluppo agroalimentare, Politiche sociali e per la famiglia; Luca Lucia, Presidente FederTerziario Calabria; Giuseppe Porfido, Presidente Consorzio Prodotti Qualità Calabria; e Francesco Gualtieri, Vice Presidente Consorzio Prodotti Qualità Calabria

Il progetto nasce per favorire il processo di internazionalizzazione delle piccole e medie aziende del settore agro-alimentare di tutto il territorio provinciale, quale fattore strategico di crescita e di sviluppo e per promuovere i prodotti di qualità e le eccellenze calabresi sostenendone l’ingresso nei mercati internazionali: «si tratta di creare una filiera della qualità – ha dichiarato la Presidente della Provincia Rosaria Succurro – la cui assenza crea il gap a carico delle nostre aziende. Un percorso che ho intrapreso sin dal giorno del mio insediamento e che ritengo fondamentale proseguire, consolidando la sinergia tra istituzioni e operatori privati, con lo scopo di favorire la creazione di relazioni commerciali con le controparti estere e agevolare l’introduzione sui mercati internazionali dei prodotti offerti dalle aziende della nostra provincia».

La Presidente Succurro, nel ringraziare Federterziario e il Consorzio Prodotti Qualità Calabria per l’impegno profuso, ha spiegato che «la scelta di Tirana non è casuale ma ha anzi una profonda ragion d’essere nella presenza in provincia di Cosenza della più grande comunità italo-albanese, con la quale i legami di fratellanza ben si coniugano con lo sviluppo di relazioni commerciali con l’Albania».

Generare nuove relazioni commerciali, accelerare lo sviluppo di competenze, creare rapporti di valore con il territorio albanese, che ricerca le eccellenze calabresi e ha necessità di percorsi formativi: questo il percorso delineato dalla Presidente Rosaria Succurro, condiviso dai partner di progetto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.