1 ora fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
5 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
3 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
2 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»

La scoperta esaltante nella Necropoli di Thurii può innescare la valorizzazione della Sibaritide

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il recente ritrovamento della tomba risalente al IV secolo avanti Cristo in un'area ricadente nella Necropoli di Thurii (zona Favella della Corte), la colonia panellenica nata nel V secolo a.C. nei pressi del sito della più antica Sybaris, è una scoperta esaltante che può innescare, insieme a tutti gli altri processi in atto, un iter di valorizzazione della Sibaritide e dell'intera Fascia Jonica da sempre votata al turismo e all'archeologia.

L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso plaude al lavoro svolto, non sono in occasione del lancio del laboratorio di micro scavo della tomba risalente al periodo ellenistico presentata al Museo nazionale archeologico della Sibaritide (evento al quale erano presenti, delegati dal sindaco, il vicesindaco Antonino Mungo e l'assessore Annamaria Bianchi), ma in generale negli ultimi anni dal Parco archeologico di Sibari guidato dal direttore Filippo Demma. Un lavoro che si pone in continuità anche con quanto fatto dall'amministrazione Papasso sin dal lontano 2012, anno del primo insediamento, che ha sempre puntato su Sibari e principalmente sulla cultura e sulla valorizzazione del patrimonio storico archeologico.

È in questa direzione, ad esempio, che vanno tutte le iniziative intraprese come, ad esempio, i patti di amicizia con Matera, Taranto e Crotone, la proposta di affratellare Sibari e Paestum, la partecipazione alle più importanti fiere del settore per portare ovunque il nome dell'antica Sybaris, colonia magno-greca per eccellenza con una grande storia e un patrimonio storico-archeologico, tesoro dell'umanità intera, che merita di essere sempre più valorizzato e promosso, come ogni altro sito che raccoglie le testimonianze di popoli e civiltà che hanno reso grande l'immagine dell'Italia nel mondo.

In questa direzione si inserisce anche il recente protocollo redatto d'intesa con l'Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche che ha l'obiettivo di promuovere, sostenere e finanziare un progetto di ricerca che punti alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e archeologico della città avvalendosi di partner qualificati. Un accordo con cui il nostro Ente e l'Unical si prefiggono di favorire processi locali di riorganizzazione sostenibile ed innovativa del turismo, tendenti a valorizzare culturalmente, socialmente ed economicamente, il turismo nelle sue diverse forme (ad esempio il turismo delle radici, turismo sociale), nonché il turismo residenziale. Una collaborazione che fa il paio con l'accordo di valorizzazione integrata del Parco archeologico di Sibari e del territorio della Sibaritide voluto dallo stesso direttore Demma e approvato all'unanimità in consiglio comunale la scorsa settimana. Tutto questo senza dimenticare il distretto turistico della Magna Graecia di cui il Comune di Cassano è capofila.

«Proprio perché il sito archeologico di Sibari ricade nel territorio di Cassano – ha voluto ribadire il sindaco Papasso – vogliamo mostrare ancora una volta disponibilità a lavorare insieme e in comune per elaborare una serie di iniziative utili a favorire una più efficace valorizzazione e promozione, su scala internazionale, delle nostre ricchezze storiche e archeologiche, per esaltarne la valenza culturale ed anche per attirare l'attenzione di imprenditori e turisti, con grande beneficio degli enti che abbiamo l'onore di guidare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.