5 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
8 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
7 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
8 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
6 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
5 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
7 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
9 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
9 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Intervento di ampliamento per la comunità alloggio anziani di Paludi

1 minuti di lettura

PALUDI - La Comunità Alloggio per Anziani di Paludi si amplia. Inaugurato il secondo piano dello stabile che accoglie gli ospiti della Società Cooperativa “Teniamoci Stretti”, ubicato in Piazza XX Settembre. Il presidio è stato inaugurato il 28 ottobre 2021 dopo un significativo intervento di riqualificazione dell'ex istituto per l'infanzia e scuola primaria. L'ampliamento ha previsto il rinnovo e l'arredo delle camere collocate al piano superiore della struttura, rendendo disponibili agli ospiti ulteriori 500 metri quadri. 

Tale azione vuole ulteriormente rafforzare gli elementi di comfort alberghiero e di assistenza h24 che caratterizzano "Teniamoci stretti", fornendo ulteriori spazi non solo per la dimora ma anche per le attività ricreative e laboratoriali. 

L’Amministratore unico della Cooperativa, dott. Mirko Sapia, è soddisfatto di questo ulteriore investimento fatto nella comunità di Paludi. L’opera nella gestione delle comunità per gli anziani è iniziata nel 2016, quando si diede vita a un’analoga struttura nella città di Corigliano-Rossano, comune capofila dell’Ambito territoriale sociale il cui organismo ha approvato l’accordo di programma per il Piano di Zona.

L'alloggio paludese, a più di un anno dall'inizio attività, garantisce personale qualificato, ristorazione e menu personalizzati, costante presenza di personale medico-infermieristico e un laboratorio Analisi per prelievi ed esami clinici, oltre al servizio ambulanza costantemente disponibile, anche per i trasferimenti di lunga percorrenza e/o ricoveri programmati.

La vita all'interno della comunità è scandita dai ritmi della laboriosità e della socializzazione, in contrasto alla solitudine e all'isolamento a cui molto spesso sono destinati gli anziani: oltre alle attività ricreative e ludiche, qui partecipano alle mansioni quotidiane di riassetto della cucina e degli spazi comuni, ricoprendo ognuno un ruolo che li fa sentire utili agli altri ospiti. Insieme vivono in un contesto armonico e inclusivo e di reciproca utilità.

Al taglio del nastro, sono stati presenti il sindaco Stefano Graziano, la consigliera con deleghe ai servizi sociali Franca Salatino. Tra i presenti, la Presidente del Consiglio comunale della città di Corigliano Rossano, Marinella Grillo. Ad assistere al momento di inaugurazione, vari rappresentanti della comunità “Teniamoci stretti” di Paludi.

Il sindaco Graziano ha sottolineato la professionalità del privato nell’erogazione del servizio e, soprattutto, la continuità degli investimenti annunciati e rispettati.

La gestione Sapia non si ferma qui. Presto si attiveranno ulteriori investimenti nella città di Corigliano-Rossano. In fase di realizzazione una RSA a carattere medico, un ulteriore tassello dell’impegno della famiglia Sapia nel territorio in tale ambito di specializzazione, alla luce dell'esperienza e dei risultati ottenuti. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.