4 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
2 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
2 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
5 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
4 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
6 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Il cantautore Dario Brunori inaugura la rubrica “Dialoghi filosofici” del Polo Liceale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Fatti di Sophia: Dario Brunori inaugura la rubrica “Dialoghi filosofici”. La rubrica “Dialoghi filosofici” si inserisce, appieno, tra le direttrici portanti del progetto “Fatti di Sophia”. “Fatti di Sophia” nasce da una specifica urgenza metodologica: creare un orizzonte didattico sperimentale attraverso un nuovo esercizio del Logos filosofico, inteso come atto performativo e creativo. I podcast costituiscono lo strumento di attuazione di una praxis filosofica così rimodulata e tre sono le rubriche divulgative dal piglio radiofonico: “Identità filosofiche”: rubrica volta ad inquadrare e riattualizzare i filosofi della tradizione nella cornice di problemi logico-teorici, epistemologici, etici contemporanei; “Dialoghi filosofici”: rubrica riservata alle interviste a studiosi della ricerca contemporanea per rilanciare nuove sfide teoriche; “Editoria filosofica”: rubrica dedicata alle nuove uscite editoriali, prevalentemente di stampo filosofico, e alla lettura condivisa di alcuni passi della storiografia filosofica classica, per stimolare nuovi spunti di riflessione e aprire scenari teorici differenti.

Il protagonista d’eccellenza della prima “intervista filosofica” è il cantautore Dario Brunori. Brunori innerva su di sé un’identità musicale, culturale ed emotiva consolidata e simultaneamente critica: “La voce di Rino Gaetano, la dolcezza di Ivan Graziani, il modo di affrontare la metrica di De Gregori”, così lo definisce il “Corriere della Sera”. Sperimentatore e ricercatore dell’estetica musicale, Brunori pone le sue radici artistiche su un terreno di frontiera e di attrito con la mondanità. Esalta, al contempo, la semplicità dei sentimenti universali con uno stile libero da fronzoli retorici. Lirico e appassionato, neotenico ed emancipativo, Dario Brunori rappresenta una stella polare della nuova scena cantautorale. Tutta la sua discografia (dall'album di esordio, Vol. 1 (2009), fino a Vol. 2 - Poveri Cristi (2011), Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi (2014) e ai più recenti A casa tutto bene (2017) e Cip! (2020) costituisce una cassetta degli attrezzi per chi, da musicista o da ascoltatore, avverte l’esigenza di nuove prese di coscienza comunitarie, per chi vede nella musica non solo un’arte consolatoria, ma uno slancio riconoscitivo.

L’intervista è stata curata e realizzata dalla Prof.ssa Adalgisa Caira e dagli studenti del Liceo Classico “San Nilo” di Rossano, Camilla Parrilla, Guido Stanco, Anna Abbruzzese, Francesca Morrone e Matteo Ruffolo.

(Fonte fb polo liceale rossano)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia