24 minuti fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
3 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
1 ora fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
5 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
2 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
6 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
3 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
7 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
4 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
54 minuti fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”

Antenne 5G a Corigliano-Rossano, cittadini preoccupati: «Necessario informare e sensibilizzare»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto nel pomeriggio di ieri, sabato 8 aprile, nella sede del Wwf di Corigliano-Rossano, un incontro fra il Wwf, il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano, il Sindaco Flavio Stasi, l'assessore all'ambiente Damiano Viteritti e la Presidente della Commissione Ambiente Liliana Zangaro.

L'incontro, che ha avuto luogo in un clima pacato e collaborativo, si è reso necessario per discutere in merito alla vicenda “antenne 5G”, argomento che negli ultimi giorni sta infiammando gli animi dei cittadini, in particolare dei residenti nel quartiere Petra e contrada Oliveto Longo nell'area urbana di Rossano.

«L'atteggiamento rimane prudente, - si legge nella nota stampa congiunta del Wwf e Circolo Legambiente Corigliano- Rossano - la digitalizzazione è fondamentale. E se da un lato, infatti, sul 5G da tempo circolano fake news, è pur vero che eventuali effetti accrescono la preoccupazione tra la cittadinanza, che va adeguatamente informata e sensibilizzata».

«Giuseppe Campana ed Evelina Viola – continua - ieri hanno inoltrato all'Ente un'istanza di accesso agli atti per verificare se siano stati rilasciati permessi a costruire e/o autorizzazioni per eventuali vincoli paesaggistici e ambientali per l'installazione delle antenne di che trattasi e di tutte le antenne 5G sul territorio comunale. Come da Dna associativo, il nostro compito deve essere quello di fornire ai cittadini e amministrazioni informazioni scientifiche corrette e proposte tecnicamente e giuridicamente percorribili».

«La legge n. 36/2001 ossia la Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, stabilisce all'art.8 quali sono le competenze in materia di regioni, province e comuni. In particolare, al comma 6, dello stesso articolo, prevede che "i comuni possono adottare un regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici". Questo significa che ai comuni chiediamo la piena attuazione dell'art. 8 comma 6 della legge n. 36/2001, ossia la stesura di un regolamento e/o di un piano di installazione comunale che abbiano come finalità quella di minimizzare l'esposizione dei cittadini ai campi elettromagnetici, applicando così il principio di precauzione. Un'ordinanza sindacale che escluda categoricamente l'installazione di antenne 5G sul territorio comunale, basandosi solo sul richiamo del principio di precauzione, è un atto velleitario e giuridicamente vulnerabile, che ha buone possibilità di venire annullato dal Giudice amministrativo».

«Nella stesura dei piani comunali di installazione le Arpa regionali danno un contributo importante, ossia quello di monitorare i livelli di esposizione della popolazione e fornire indicazioni utili sul livello di campo elettrico di fondo presente nei comuni. A tal proposito si ricorda che il Dpcm n. 199/2003 prevede come limite di campo elettrico 6 V/m per le alte frequenze (ossia quelle comprese fra 100 kHz e 300 Ghz), molto più basso di quello previsto dagli altri Paesi europei».

«È importante sottolineare che la diffusione di notizie, preoccupazioni, che sfociano in estremismi, non sono condivisibili, se non adeguatamente supportati da indagini e ricerche scientifiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.