4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore

Studenti dell'Erodoto a scuola di Vela con i maestri della Lega navale italiana

1 minuti di lettura

LAGHI DI SIBARI (CASSANO JONIO) - Giovedì 16 marzo presso l’Istituto di istruzione superiore "Erodoto di Thurii" di Cassano Ionio, La sezione della Lega Navale Italiana dei Laghi di Sibari, in stretta collaborazione con lo stesso Istituto, ha organizzato una giornata dedicata agli studenti di alcune classi della scuola superiore di Turismo e delle scuole Medie di Lauropoli, di Cassano Centro e di Sibari.

Gli istruttori di vela della Lega Navale di Praia a Mare capitanati dal “navigato” maestro di vela Bruno Mammì con i suoi collaboratori, giovanissimi anch’essi: Luigi Filice, Daniele Filice e Lorenzo Ballare, hanno spiegato ai ragazzi le tecniche di base della navigazione a vela.

Per l’occasione sono state montate all’interno della palestra due piccole imbarcazioni in modo che i giovani potessero comprendere meglio i meccanismi della antichissima arte del navigare, trasportati dalla sola forza del vento. I ragazzi hanno risposto con entusiasmo alle sollecitazioni degli istruttori e ci si augura di poter far innamorare delle attività marinaresche un nutrito numero di futuri fruitori del bellissimo porto turistico dei Laghi di Sibari.

Da non dimenticare le due insegnanti che si sono spese per la riuscita dell’iniziativa le professoresse Maria Letizia Lanzillotta e Teresa Juele coadiuvate dal dirigente facente veci l’ingegnere Giancarlo Scardino, in assenza della titolare dottoressa Anna Liporace, che aveva in precedenza coordinato e fortemente voluto il progetto.

Circa 200 i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alle lezioni alternandosi in 3 turni di due gruppi per volta. Essenziale, ovviamente, anche la collaborazione degli insegnanti accompagnatori degli studenti.

Ci sono in programma altre manifestazioni per interessare gli studenti ad attività ludico-sportive legate al mare che culmineranno con i corsi veri e propri di vela in mare. Tutto ciò sarà possibile sempre con la fattiva collaborazione sinergica tra AssoLaghi, Lega Navale dei Laghi e scuole.

Il presidente della sezione della Lega Navale dei Laghi, l’architetto Ferruccio Lione, con i membri del direttivo e gli istruttori esperti navigatori con in testa Gigino De Paola, vincitore di diverse importanti regate regionali e nazionali, si prodigheranno affinché il bellissimo porto turistico possa diventare anche occasione di lavoro nel mondo della marineria da diporto.

I prossimi progetti sempre con l’Istituto superiore Erodoto di Thurii riguarderanno, oltre ai corsi di vela, anche corsi di sicurezza in mare e le “settimane azzurre” che saranno organizzate per giovani studenti provenienti anche da lontano ai quali verrà offerta la possibilità di soggiornare in strutture alberghiere locali durante tutta la durata delle lezioni. L’offerta sarà molto presto inviata anche ad Istituti di altri territori, dando la possibilità di partecipare a chi vive fuori dalla nostra regione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.