4 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
6 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
3 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
6 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
5 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
7 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
2 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
5 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
3 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
4 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico

Longobucco, avviate le indagini geologiche per iniziare i lavori di messa in sicurezza della strada S.177

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Dopo i diversi incontri e sopralluoghi con i tecnici dell'Anas relativi alla frana che il 30 novembre scorso ha causato un serio pericolo alla S.S.177, nella frazione Destro, nei giorni scorsi sono state avviate le indagini geologiche per poi iniziare i lavori di messa in sicurezza della strada. 

È quanto comunica il sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, che continua: «Dimostrando la massima attenzione verso tale problematica e verso il dissesto causato dal maltempo, abbiamo avviato fin da subito, le procedure necessarie per garantire la viabilità in totale sicurezza».

«Mi è stato inoltre comunicato da Antonio Fioriglio, Responsabile Protezione Civile della provincia di Cosenza, che nella prossima settimana sarà effettuato un sopralluogo congiunto, come da richiesta effettuata da parte mia e dall'assessore con delega ai lavori pubblici e Protezione Civile Greco Serafino, sulle zone colpite dal nubifragio del 30 novembre scorso» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.