10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

All'istituto "Ezio Aletti" di Trebisacce parte il corso professionale di bagnino di salvataggio

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una nuova opportunità garantire ai ragazzi e alle ragazze un futuro di successo.

«Ancora una volta - si legge nella nota - l’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce è sugli scudi quando si tratta di progettare percorsi anche professionali e lavorativi per i propri allievi. Parte l’atteso “Corso Professionale per Bagnino di Salvataggio (BdS)”. Si tratta di una ulteriore offerta formativa messa in cantiere per l’Anno Scolastico in corso. Domani l’attività sarà presentata agli studenti nell’Aula Magna dell’Aletti, presso la Sede centrale dell’Istituto a Trebisacce».

«Tutto nasce dalla collaborazione voluta dal Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza, con la “Società Nazionale Salvamento Onlus” con la quale, peraltro, da due anni è anche stata formalizzata una Convenzione per le attività rientranti nel Pcto. A rappresentare l’importante realtà nazionale sarà il presidente di Sezione, Vincenzo Farina. Per l'occasione alcuni operatori e tutor dell’imminente Corso spiegheranno ai ragazzi e alle ragazze dell’Aletti com’è articolata la nuova offerta formativa e, soprattutto, che importanti sbocchi lavorativi prevede un simile Corso. Gli allievi dell’Aletti interessati dovranno sostenere una spesa minima: l’onere maggiore per realizzare il tutto sarà a carico della scuola».

«Senza tanti giri di parole, posso dire che davvero si tratta di una grande opportunità che garantiamo ai nostri giovani - è il pensiero del Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Il mondo del lavoro si evolve, anche da noi, ed esige un continuo aggiornamento professionale: certi ruoli non possono essere svolti da chi vive di approssimazione o della sola buona volontà. Occorre essere preparati, edotti, professionali appunto. Così in questo caso e in questo caso. L’Aletti è consapevole di tutto ciò e per questo offre ai suoi allievi questa ulteriore possibilità di crescita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.