14 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
13 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
14 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
16 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
15 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo

Trebisacce diventa set cinematografico per un film dedicato a Don Chisciotte

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il passo stanco di Ronzinante, la sagoma longilinea del Don Chisciotte e le rotondità fisiche e pragmaticamente filosofiche di Sancio Panza abiteranno in un prossimo futuro gli orizzonti dell'Alto Jonio, in particolare di Trebisacce.

La visita dei personaggi nati dalla creatività di Miguel de Cervantes, autore di quel capolavoro immortale e rivoluzionario che fu il Don Chisciotte, è legata ad un'importante opportunità per il territorio: Trebisacce sarà infatti set cinematografico per il film di Fabio Segatori dedicati al cavaliere della Mancia e al suo scudiero

La notizia, che da qualche tempo circolava nella forma di ipotesi, ha avuto recentemente conferma.
Al tempo stesso sono emerse una serie di interessanti particolari.

L'assessore ai grandi eventi del comune di Trebisacce, Daniela Nigro, ha infatti confermato che «Con enorme soddisfazione l’amministrazione di Trebisacce ha appreso che Calabria Film Commission ha finanziato, tramite la legge regionale 21/2019, il film che la Baby Films srl di Roma ha proposto al comune di Trebisacce, in qualità di capofila, ed ai comuni di Albidona e Oriolo. Il film, dal titolo “Don Chisciotte”, presentato al comune dal regista Fabio Segatori nel mese di novembre è già oggetto di un contratto con Rai Cinema (Registrato il 30/08/2022) che ne sancisce l’acquisizione dei diritti Free TV. Il film, dunque, verrà trasmesso, dopo l’uscita nelle sale cinematografiche, sui canali Rai e su Rai Play. L'opera potrà essere fruita da un’ampia audience generalista, dando grande  visibilità alla nostra città. L’ente comunale con delibera n°75 del 26/10/2022, al fine di sostenere l’iniziativa, ha anche cofinanziato la realizzazione dell’evento».

Dunque il film “Don Chisciotte” sarà girato nel territorio del comune di Trebisacce e nei territori limitrofi, «Valorizzandone le qualità paesaggistiche, storiche e artistiche con un approccio positivo, poetico, culturale, in piena controtendenza con l’abitudine di associare il territorio calabrese a vicende inerenti la malavita organizzata. Trebisacce sarà sede dell’organizzazione e luogo di snodo per le riprese e sarà coinvolta per la prima volta da un evento che realizzerà un elevato ritorno di immagine della città, insieme ad altri luoghi di elevato prestigio».

Un film che possa mostrare la bellezza del territorio rappresenta senz'altro un volano di promozione di primo livello, ma non è da sottovalutare neppure la riflessione che può dericare dal sottotesto iconico del personaggio protagonista della pellicola.

Il Don Chisciotte è un personaggio bivalente, tanto eroico quanto decadente, al tempo stesso desideroso di ergersi ad eroe grazie al proprio coraggio da vendere, ma incapace di leggere la realtà, di capire l'identità dei suoi nemici, di distinguere i giganti dai mulini a vento.
Eppure, resta un eroe capace di ispirare il prossimo, anche grazie alla magia metanarrativa del testo di Cervantes.
E' un po' questa la metafora dell'Alto Ionio?
Resta il nostro territorio incapace di distinguere pecore da eserciti? Di capire l'esatta differenza tra ciò che si cerca e ciò che si trova ? Desiderare d'essere eroi quando le gesta eroiche sono invece cercare la normalità, è coraggio o follia?

O forse siamo tutti dei Sancio Panza, capaci di aspirare solo di ottenere la nostra isola e il nostro castello, assecondando visioni di cavalieri con la lancia in resta?

Tutte domande, più o meno interessanti, da porsi  sgranocchiando pop-corn e guardando un ottimo film che verrà, che sappia mostrare anche la poesia, quella sì certamente eroica, di questa terra.

Merito vada riconosciuto all'Amministrazione comunale di Trebisacce per aver colto questa opportunità, la cui  entità concreta, non vediamo l'ora di misurare.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.