7 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
8 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
7 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
9 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
10 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
5 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
6 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
9 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
8 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

«Non chiamatele polpette». Le vrasciole calabresi protagoniste su Rai Due

1 minuti di lettura

ROMA - Vrasciole e non polpette! Ha subito chiarito la Cuoca contadina Loredana De Brasi dell'agriturismo di Terranostra –Campagna Amica Villa Cirimarco di Bonifati (CS) che ha presentato questa prelibata pietanza di origine contadina nella trasmissione "I Fatti Vostri" in onda su RaiDue.

E lo ha spiegato alla conduttrice Anna Falchi e ai telespettatori. La brace, ossia i tizzoni ardenti di carbone, veniva utilizzata quotidianamente in passato, tant'è che ancora oggi c'è chi si ricorda la famosa vrascéra utilizzata dai nostri nonni. A questo punto, vrasciòla è un termine derivato dal fatto che si tratta di un alimento preparato sul vrascére, o comunque sulla vràce.

Passo passo Loredana, ha illustrato la ricetta che, ha chiarito, recupera ad esempio il pane raffermo. Questo a testimonianza, di una buona usanza da riprendere e valorizzare sempre di piu: nella cucina contadina non si butta niente e tutto viene recuperato. 

«Le vrasciole calabresi sono un piatto tipico della Calabria,- ha detto la cuoca contadina- diffuso in tutta la regione. Si tratta di polpette di carne dalla forma allungata e rigorosamente fritte in olio extravergine d'oliva in modo da risultare croccanti e ben dorate fuori e morbide e umide all'interno. Vengono servite come secondo o, molto più spesso, come antipasto, in entrambi in casi ben calde. L'impasto è molto semplice, carne macinata di maiale e di manzo, pane raffermo sbriciolato, formaggio e uova e per profumare prezzemolo e aglio. Una ricetta tradizionale tanto semplice quanto appetitosa che fa subito pensare al calore di casa e della famiglia riunita».

La ricetta della vrasciola che è stata presentata  diventa poi piccante e ancora più ricca grazie all'aggiunta della nduja. Alla fine Anna Falchi ha posto sulla cartina dell'Italia in corrispondenza della Calabria la bandierina delle vrasciole che entrano a pieno titolo nel pantheon dello street food italiano.

«Un'altra occasione importante – sottolinea Mario Ambrogio responsabile Regionale di Campagna Amica – per valorizzare le nostre pietanze, i prodotti e l'abilità delle nostre cuoche/i  contadini che gestiscono con professionalità gli agriturismi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.