17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Brillante intervento contro il bracconaggio della Capitaneria di porto di Co-Ro, plauso delle associazioni

1 minuti di lettura

SIBARI - Un lungo tratto di arenile sul litorale di Sibari, nei pressi della Foce del Fiume Crati, “espropriato” ogni anno, da ottobre a gennaio, da gruppi di cacciatori che l’avevano trasformato in un luogo esclusivo per battute di caccia abusiva agli anatidi.

Sulla spiaggia, situata nel Comune di Cassano Jonio, questi gruppi raggiungevano i luoghi di caccia percorrendo illecitamente l’arenile con veicoli fuoristrada e scavavano nella sabbia profonde buche nelle quali calavano strutture rigide in ferro o legno coperte da foglie di palma, dalle quali sparavano agli uccelli acquatici comodamente seduti e, per giunta, utilizzando richiami elettroacustici vietati dalla legge. 

Questa l’incredibile situazione di illegalità e di esproprio di un bene pubblico contro le quali si sono battute per anni le associazioni Cabs e Gruppo Adorno, effettuando segnalazioni a tutte le Autorità competenti, Procura della Repubblica di Castrovillari compresa.

Per questo le due associazioni plaudono al brillante intervento posto in essere nei giorni scorsi dalla Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro che ha individuato 5 persone che occupavano i capanni abusivi, denunciandoli per occupazione abusiva di area appartenente al demanio marittimo (art. 1161 Codice della Navigazione) nonché attività di modifica dello stato dei luoghi in area protetta e vincolata in assenza delle prescritte autorizzazioni.

Le associazioni si augurano che l’importantissimo intervento della Capitaneria ponga fine definitivamente alla sconcertante situazione di illegalità, perpetuata da soggetti residenti e da altri provenienti da fuori regione, restituendo la spiaggia alla libera fruizione di tutti i cittadini senza che corrano il rischio di essere impallinati (come purtroppo accade con sempre maggiore frequenza nelle zone di caccia) e così salvaguardando la fauna selvatica, anche  protetta, che tenta di rifugiarsi nelle aree retrodunali e invece trova ad attenderla i fucili dei cacciatori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.