14 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
13 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
12 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
13 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
12 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
15 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
11 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
14 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
15 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
16 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio

Scavano trincee sulla spiaggia per cacciare, 5 denunce

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’impegno dei militari della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro nell’assolvimento delle attività d’Istituto finalizzate a scongiurare illeciti in violazione delle norme a tutela del demanio marittimo e dell’ambiente marino e costiero, continua in modo costante anche al di fuori della stagione estiva.

A seguito di approfondita attività di indagine, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria appartenenti al Nucleo Operativo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) del Comando in intestazione, hanno effettuato un’operazione di polizia demaniale marittima presso il lungomare di un Comune dell’alta sibaritide.

A seguito di un’intensa attività investigativa densa di appostamenti effettuati nel corso del tempo e monitoraggi eseguiti sia via terra sia via mare, i militari hanno accertato l’abusiva occupazione di parte del litorale, area soggetta a vincolo paesaggistico, mediante il mantenimento di appostamenti per attività venatoria, in violazione degli articoli 54 e 1161 del Codice della navigazione nonché degli articoli 142 comma 1 lettera a) e 181 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, per aver abusivamente realizzato trincee profonde circa 2 metri ed avervi sovrapposto strutture realizzate mediante legno, rete metallica ed artatamente celate con coperture artificiosa.

Sotto la direzione investigativa della Procura di Castrovillari, i responsabili (5 soggetti più altri da identificare) – a piede libero – sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria.

L’attività posta in essere dalla Guardia Costiera, consentirà altresì alle competenti Autorità di poter recuperare gli indennizzi risarcitori dovuti all’erario dello Stato, con contestuale ripristino dello stato dei luoghi, in ragione dell’illecita occupazione posta in essere.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sino al Comune di Cariati (CS), continuerà l’attività di controllo a tutela dei pubblici usi del mare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.