1 ora fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
4 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
6 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
20 minuti fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
5 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
50 minuti fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
1 ora fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
4 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
5 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
6 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno

L'anno terribile dell'agricoltura, falcidiata da siccità, nubifragi e costi alle stelle

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il 2022 è stato l'annus horribilis per l'agricoltura italiana. Si stima che i danni al comparto verde da gennaio a oggi ammontano a circa 6 miliardi di euro. Un vero e proprio tsunami che non fa altro che peggiorare la già drammatica condizione del comparto agricolo già falcidiato dalla crisi e dalla crisi dei costi. E in questo quadro di gravità non se la passa bene la Calabria, messa in ginocchio da un grave dissesto idrogeologico degradato a seguito degli ultimi eventi atmosferici estremi.

«Le condizioni climatiche, Il maltempo violentissimo nubifragio  con piogge torrenziali, che hanno colpito, particolarmente  in queste ultime ore il catanzarese, crotonese e il lametino  - commenta Fabio Borrello presidente di Coldiretti Catanzaro-Crotone-Vibo  - hanno messo a dura prova l'intero tessuto produttivo, infrastrutture, abitazioni e la sicurezza delle persone. E' il risultato dei cambiamenti climatici e dell'enorme energia termica accumulata nell'atmosfera in un anno in cui la temperatura è stata finora superiore alla media degli ultimi anni».

Anche la Sibaritide-Pollino non se la passa meglio con una campagna agrumicola e olivicola in pieno corso che è stata messa a dura prova dalle piogge violentissime. 

Il vero e più grave problema, però, che accomuna la Calabria da nord a sud è ancora una volta «la drammaticità e il pericolo sempre incombente del dissesto idrogeologico che deve essere affrontato per mitigarne gli effetti investendo in modo efficace, abbandonando tentativi, che hanno prodotto una stratificazione di competenze e non una semplificazione, poiché ormai è risaputo che intervenire a cose fatte  costa 10 volte in più» denuncia ancora Borrello.

«Certamente - aggiunge - la prima priorità è quella di mettere in sicurezza le persone e salvaguardare le vite umane. Dopo una prima ricognizione nelle aziende agricole  - riferisce Borrello -abbiamo potuto già verificare che hanno subito pesanti conseguenze».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.