18 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
2 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
4 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
18 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
30 minuti fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
1 ora fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
18 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
Adesso:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
2 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
1 ora fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO

Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale

1 minuti di lettura

ARCAVACATA (RENDE) - L'Università della Calabria si conferma fucina di talenti e trampolino di lancio per i futuri leader dell'Ingegneria Gestionale. L'ateneo calabrese ha annunciato il rinnovo per il 2025 del Percorso d'Eccellenza, dedicato agli studenti della Laurea Magistrale, e dell'IG Bootcamp, rivolto agli iscritti alla Triennale. Questi programmi di alta formazione offrono a 24 studenti selezionati per merito l'opportunità unica di interagire direttamente con aziende di calibro internazionale come Amazon e Vodafone Automotive, oltre a importanti realtà imprenditoriali calabresi.

L'edizione in corso dei programmi, conclusasi a metà maggio, ha visto la partecipazione di un parterre aziendale di altissimo livello, tra cui Accenture, BH, BYD, GPI e PWC. Gli studenti hanno avuto modo di partecipare a seminari tematici condotti da manager e dirigenti di queste aziende, immergendosi concretamente nel mondo del lavoro.

Il cuore del Percorso d’Eccellenza sono state le esperienze immersive presso le sedi strategiche di Accenture a Roma e di Amazon. Gli studenti della Magistrale hanno potuto così sperimentare in prima persona le dinamiche aziendali, affrontando sfide reali e simulazioni operative complesse. Parallelamente, l'IG Bootcamp ha focalizzato l'attenzione sul tessuto imprenditoriale calabrese, con visite tecniche, incontri con imprenditori locali e analisi di casi studio per gli studenti della Triennale.

L'impegno del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale non si ferma qui. Progetti come la EY Challenge e l'imminente Summer School internazionale con il College of Staten Island di New York testimoniano la volontà di creare solide connessioni tra l'università e il mondo del lavoro.

I risultati di questo approccio sono evidenti: secondo il recente report Almalaurea, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea per gli ingegneri gestionali dell’Unical si attesta a un notevole 93%, superando la media nazionale.

«Il nostro impegno quotidiano è volto a offrire ai nostri studenti non solo un solido bagaglio di conoscenze, ma anche concrete opportunità di crescita, confronto e ispirazione», ha dichiarato la professoressa Giusy Ambrogio, coordinatrice del Corso di Studi. «Vedere che questo impegno si traduce in risultati occupazionali concreti e in storie di successo rappresenta la più grande gratificazione per me e per tutto il corpo docente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.